Home / Pulizie / Il detersivo al limone fai da te si fa con il metodo in pochi minuti

Il detersivo al limone fai da te si fa con il metodo in pochi minuti

Il detersivo al limone fai da te si fa con il metodo in pochi minuti
Lettura: 3 minuti

Da quando ho scoperto quanto sia facile preparare un detersivo naturale al limone, non torno più indietro. È una soluzione fai da te profumata e rispettosa dell’ambiente.

Il limone lascia una sensazione di pulito fresco e luminoso su ogni superficie. Inoltre, usare prodotti fatti in casa ti permette di sapere esattamente cosa stai usando, evitando sostanze aggressive che spesso irritano la pelle o danneggiano le superfici nel tempo.

Cosa serve per prepararlo

Per ottenere un ottimo detersivo al limone servono pochi ingredienti, probabilmente già presenti in casa. Ti occorrono:

  • 3 limoni non trattati
  • 300 ml d’acqua
  • 200 ml di aceto bianco di alcol (facoltativo ma molto utile come anticalcare)
  • 100 g di sale grosso
  • 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio

Se preferisci una versione più delicata, puoi ridurre l’aceto o eliminarlo del tutto, sostituendolo con un po’ più di acqua calda.

Il procedimento passo dopo passo

Taglia i limoni a pezzi, senza togliere la buccia, e frullali con il sale fino a ottenere una crema densa. Versa tutto in una pentola, aggiungi l’acqua e l’aceto, quindi porta a ebollizione mescolando di tanto in tanto. Lascia sobbollire per circa 10 minuti, finché il composto si addensa leggermente.

Una volta raffreddato, filtralo con un colino a maglie fini o una garza e conserva il liquido ottenuto in una bottiglia, meglio se di vetro o plastica riciclata.

A questo punto aggiungi il bicarbonato poco alla volta: farà un po’ di schiuma, ma è normale. Otterrai un detersivo cremoso per mille usi in casa.

Come e dove usarlo

Questo detersivo è davvero versatile. Io lo uso spesso per pulire il piano cottura, il lavello in acciaio e le piastrelle della cucina. È ottimo anche per il bagno, specialmente i sanitari e le superfici in ceramica. Puoi usarlo diluito in acqua calda per lavare i pavimenti o puro su una spugna per rimuovere il grasso ostinato da pentole e padelle.

Un piccolo trucco: se vuoi un effetto ancora più brillante, risciacqua con acqua tiepida e asciuga con un panno in microfibra. Il profumo di limone rimarrà per ore!

Dove non usarlo mai

Come ogni prodotto naturale, anche questo ha i suoi limiti. Evita di usarlo su superfici in marmo, granito o pietra naturale, perché il limone e l’aceto possono corrodere o opacizzare la superficie. Stesso discorso per il legno non trattato e per l’alluminio, che potrebbe macchiarsi. Inoltre, non è indicato per i pavimenti in parquet o le superfici delicate verniciate.