Durante l’inverno può capitare che l’aria diventi più pesante, dato che apriamo meno le finestre per non disperdere il calore, in particolare quando abbiamo il riscaldamento acceso.
Avere i termosifoni in funzione durante la giornata, però, porta spesso a due problemi fastidiosi: da una parte l’aria si secca troppo, dall’altra si accumulano aria viziata e altri cattivi odori, soprattutto quelli più intensi della cucina.
In questo caso, possono essere proprio i termosifoni stessi la soluzione più semplice al nostro problema: sfruttando il calore, possiamo diffondere un profumo di fresco e pulito in tutta la casa, senza ricorrere a deodoranti chimici, ma utilizzando dei rimedi naturali che quasi sicuramente hai già in casa!
Come si prepara il vasetto profumatore
Per fare questo profumatore naturale per ambienti, ti servono:
- un vasetto di vetro o un barattolo riciclato, tipo quelli delle marmellate
- un limone fresco, tagliato a fettine
- qualche rametto di rosmarino (se non ce l’hai fresco, puoi usare anche quello secco, ma si sentirà di meno)

Una volta preparati gli ingredienti, inseriscili nel vasetto e aggiungi acqua calda fino a riempirlo per circa tre quarti. L’acqua calda aiuta a liberare subito il profumo degli oli essenziali del limone e del rosmarino, ma sarà poi il calore costante del termosifone a mantenere il profumo costante per tutto il tempo.
Posiziona quindi il vasetto sopra al termosifone, oppure accanto, in un punto dove il calore sia diretto ma non eccessivo, così da evitare che l’acqua evapori troppo in fretta.

Già dopo qualche minuto inizierai a sentire nell’aria un profumo fresco, leggermente agrumato, con una nota erbacea che richiama il pulito.
Questa combinazione di ingredienti non è solo piacevole all’olfatto, ma ha anche una sua logica pratica ed efficace: il limone, grazie ai suoi oli essenziali, aiuterà a neutralizzare gli odori sgradevoli, come quello di umido, di cucinato o di chiuso; il rosmarino, invece, contiene sostanze naturali che purificano l’aria, e serve a dare profondità al profumo, che risulterà fresco ma non invadente, adatto ad ogni stanza della casa.
Personalmente utilizzo questo rimedio soprattutto in cucina, dopo aver preparato qualche cibo dall’odore un po’ troppo intenso, che fatica a svanire perché faccio arieggiare poco.
Sono Giulia e sono sempre felice di aiutarti con tanti piccoli trucchetti in casa. Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Ogni quanto ricaricarlo

Utilizzare un vasetto profumatore fai-da-te ha diversi vantaggi: è naturale, economico, veloce da preparare e può essere preparato tutte le volte che serve.
Quando l’acqua si sarà asciugata, potrai aggiungerne un altro po’, fino a che il profumo del limone e rosmarino persisterà, oppure rifare tutto il procedimento in pochi secondi per avere un vasetto nuovo e con ingredienti freschi.
E se vuoi intensificare ancora di più il profumo, puoi provare ad aggiungere una stecca di cannella o chiodi di garofano, per migliorare l’atmosfera di casa in modo naturale ed efficace.

