Home / Rimedi Naturali / Questo è il periodo delle mosche in casa per un semplice motivo e il limone così può allontanarle

Questo è il periodo delle mosche in casa per un semplice motivo e il limone così può allontanarle

Questo è il periodo delle mosche in casa per un semplice motivo e il limone così può allontanarle
Lettura: 3 minuti

Molti pensano che le mosche spariscano con l’autunno, ma novembre, soprattutto nelle zone di campagna o dove si fa la vendemmia, è uno dei periodi peggiori. Il motivo è semplice: nell’aria si diffondono gli odori dolci del mosto e della frutta fermentata, che attirano mosche e moscerini come un richiamo irresistibile.

Anche dentro casa, basta qualche buccia di frutta, una bottiglia di vino aperta o un secchio dell’umido non svuotato per farli comparire all’improvviso. Io lo noto ogni anno: appena comincia il periodo del mosto, la cucina sembra diventare un punto di ritrovo per questi insetti.


Il limone con i chiodi di garofano

Uno dei rimedi naturali più semplici ed efficaci che uso da anni è il limone con i chiodi di garofano. Non serve nessun prodotto chimico: solo due ingredienti che di solito abbiamo già in casa.

Prendi un limone fresco e taglialo a metà. Poi infilza nella polpa una decina di chiodi di garofano interi, distribuendoli in modo uniforme. L’odore che si sprigiona è gradevole per noi, ma insopportabile per mosche e moscerini. È proprio la combinazione tra l’aroma agrumato del limone e quello intenso e speziato dei chiodi a creare una barriera naturale repellente.

Io preparo sempre due o tre metà di limone e le sistemo in punti strategici della casa. Dopo qualche ora, noterai che le mosche cominciano ad allontanarsi.


Dove mettere il limone

Il posto giusto fa la differenza. Io metto le mezze in cucina, una vicino al lavandino e una sul davanzale della finestra, dove le mosche tendono a entrare. Se hai frutta matura sul tavolo, metti un limone anche lì accanto: è una zona che attira molto gli insetti.

Funziona bene anche vicino al bidoncino dell’umido o vicino a bottiglie di vino e succhi: tutti luoghi dove i profumi zuccherini li attirano.

Ogni tre o quattro giorni, sostituisci i limoni, perché una volta secchi perdono il loro potere repellente. Io spesso ne preparo in anticipo e li tengo in frigo, pronti all’uso.


Come tenerle lontane se non funzion

Il limone coi chiodi di garofano è già un ottimo rimedio, ma puoi potenziarne l’effetto con qualche attenzione in più. Mantieni la cucina sempre pulita e asciutta, senza residui di frutta, vino o dolci all’aria aperta. Svuota spesso il secchio dell’organico e, se possibile, lava i piatti subito dopo i pasti.

Anche profumi come la menta, la lavanda e l’eucalipto infastidiscono le mosche: puoi tenere una piantina sul davanzale o qualche goccia di olio essenziale in un diffusore, o un rametto di alloro fresco.

E se hai un balcone o un terrazzo, appendi una bustina di chiodi di garofano secchi o una fetta di limone essiccato con olio essenziale sopra: è un modo naturale per tenerle lontane anche da fuori.