Home / Rimedi Naturali / Umidità e chiuso li ho risolti in casa con il sale grosso da quando è arrivato il freddo

Umidità e chiuso li ho risolti in casa con il sale grosso da quando è arrivato il freddo

Umidità e chiuso li ho risolti in casa con il sale grosso da quando è arrivato il freddo
Lettura: 3 minuti

Lo usiamo tutti in cucina, ma il sale grosso è molto più di un semplice ingrediente: in inverno diventa un vero jolly per la casa.

Me ne sono resa conto quando, con l’arrivo del freddo, ho iniziato a notare più umidità, odori pesanti nell’aria e persino condensa sui vetri. Invece di comprare mille prodotti diversi, ho fatto una prova con quello che avevo già in dispensa… e da lì non l’ho più abbandonato.

Da quel momento ho iniziato a provarlo in vari modi, e ho scoperto che funziona davvero, costa pochissimo e non ha bisogno di profumi chimici o confezioni di plastica.

Ti racconto 3 problemi che ho risolto con il sale grosso e un trucchetto bonus che uso per rendere la casa più accogliente e profumata senza fatica.


Troppa umidità

Umidità e chiuso li ho risolti in casa con il sale grosso da quando è arrivato il freddo

La prima cosa che ho notato, quando ho iniziato a tenere lo stendino in casa o a chiudere le finestre per ore, è stata l’umidità che si accumulava negli angoli.
Pareti più fredde, vetri appannati, e quel senso di “bagnaticcio” nell’aria che non ti fa sentire mai davvero a tuo agio.

La soluzione è stata facilissima. Ho preso un vasetto di vetro, l’ho riempito per metà di sale grosso naturale (senza iodio né aromi), e ho messo sopra una garza fissata con un elastico.
L’ho posizionato vicino al termosifone, sotto la finestra del bagno, e in un angolo della lavanderia. Nel giro di pochi giorni, il sale è diventato più compatto e umido, segno che stava assorbendo l’umidità in eccesso.

Adesso lo preparo in automatico, ogni ottobre. Ne tengo sempre un paio sparsi per casa: sono piccoli, discreti e fanno davvero la differenza.


Odore di chiuso

Umidità e chiuso li ho risolti in casa con il sale grosso da quando è arrivato il freddo

Un altro problema tipico dell’inverno è l’odore di chiuso che si sente soprattutto in cucina, negli armadi o nelle scarpiere. Non è forte, ma si sente… ed è fastidioso.
Qui il sale mi ha aiutato anche come deodorante naturale.

Sono Giulia e sono sempre felice di aiutarti con tanti piccoli trucchetti in casa. Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Basta mettere un po’ di sale grosso in una ciotolina e aggiungere qualche goccia di olio essenziale: limone, eucalipto o arancio dolce sono i miei preferiti.
Appoggialo vicino al piano cottura, sotto al termosifone o dentro la scarpiera. Il sale assorbe gli odori più pesanti, mentre l’olio essenziale rilascia un profumo leggero e pulito.

Io lo uso anche negli armadi, soprattutto in inverno, quando non apro spesso le ante. E ti dirò: funziona meglio di tante bustine profumate comprate.


Vetri freddi e pieni di condensa

Questo è un trucchetto poco conosciuto, ma che mi ha salvato più volte, soprattutto nei giorni di ghiaccio e condensa.
In inverno, i vetri e i davanzali esterni diventavano freddissimi e spesso iniziava a formarsi ghiaccio o umidità che poi si “trascinava” anche dentro casa.

Così ho iniziato a preparare dei sacchettini di cotone riempiti con sale grosso, li riscaldo leggermente (basta appoggiarli vicino al termosifone) e poi li metto sui davanzali o vicino ai vetri.

Il sale aiuta a mantenere più stabile la temperatura, assorbe la condensa e in più previene l’umidità che si attacca ai muri. Un rimedio semplice, economico, e che funziona anche contro la formazione di muffe nei punti più freddi e umidi della casa, come ad esempio in bagno!