Home / Pulizie / Tante macchie in casa vanno via semplicemente con un ingrediente

Tante macchie in casa vanno via semplicemente con un ingrediente

Tante macchie in casa vanno via semplicemente con un ingrediente
Lettura: 4 minuti

Io l’acqua ossigenata la tengo sempre sotto al lavello, accanto ai vari detersivi. È uno di quei rimedi semplici ma molto versatili che ho imparato a usare da mia madre, e che oggi non cambierei con nessun detersivo.

Quella che trovi comunemente al supermercato, da 10 o 12 volumi, è perfetta per le pulizie di casa.

Costa poco, è sicura se usata nel modo giusto, e fa davvero miracoli contro muffa, macchie e sporco ostinato.


Macchie di muffa tra le fughe delle piastrelle

Se c’è una cosa che mi infastidisce è vedere le fughe delle piastrelle annerite. Per farle tornare bianche, io faccio così: verso un po’ di acqua ossigenata pura in un bicchierino, intingo uno spazzolino da denti vecchio e strofino bene tra le fughe. Dopo dieci minuti, passo un panno umido e asciugo.

La muffa sparisce e non c’è bisogno di usare candeggina, che spesso lascia un odore forte e rovina le mani.

Un piccolo trucco: se le fughe sono molto sporche, aggiungo un pizzico di bicarbonato all’acqua ossigenata. Si forma una cremina leggermente effervescente che sgrassa e sbianca ancora meglio.

Muffa sulla tenda o sulla guarnizione della doccia

La tenda della doccia è un altro punto critico. Quando vedo le prime macchie di muffa, la tolgo e la spruzzo con una miscela di acqua ossigenata e acqua in parti uguali. Lascio agire per mezz’ora e poi la metto in lavatrice a 40 gradi. Esce pulita e senza cattivi odori.

Per la guarnizione in silicone, invece, faccio un trattamento mirato: bagno dei batuffoli di cotone con acqua ossigenata e li appoggio direttamente sulla muffa. Poi copro tutto con un pezzo di pellicola trasparente, così il prodotto non evapora e agisce più in profondità. Dopo un paio d’ore, rimuovo e passo una spugna umida. Il silicone torna come nuovo.


Macchie di sudore su magliette e camicie

Le macchie gialle sotto le ascelle delle camicie bianche sono una vera seccatura. Io le tratto sempre prima del lavaggio. Metto un po’ di acqua ossigenata pura direttamente sulla macchia, lascio agire 15 minuti, poi lavo in lavatrice a 40°.

Se il tessuto è delicato, diluisco con un po’ d’acqua e passo una pezzuola di cotone invece di versarla direttamente.

Il bello è che l’acqua ossigenata non solo toglie la macchia, ma neutralizza anche gli odori, lasciando i capi freschi come appena comprati.

Macchie di cibo o vino sui capi bianchi

Quante volte capita di macchiare la tovaglia con vino o sugo? Appena succede, tampono con carta assorbente (mai strofinare!) e poi verso sopra un po’ di acqua ossigenata. Dopo dieci minuti, lavo normalmente.

Se la macchia è vecchia, aggiungo una goccia di detersivo per piatti e lascio in ammollo con acqua calda e acqua ossigenata per mezz’ora.

Le tovaglie e le magliette bianche tornano brillanti e senza aloni, come appena candeggiate ma senza l’aggressività della candeggina.


Eliminare macchie gialle e incrostazioni dal WC

Nel bagno, l’acqua ossigenata è una manna. Per sbiancare il WC, verso direttamente mezzo bicchiere di acqua ossigenata pura nella tazza e la lascio agire per almeno mezz’ora (quando posso, anche tutta la notte). Poi passo lo scopino e sciacquo. Il risultato è immediato: le macchie gialle e le incrostazioni si staccano con facilità.

Quando voglio una pulizia più profonda, preparo una miscela con acqua ossigenata e qualche goccia di detersivo per piatti.

Con una spugna, passo il bordo, la seduta e il coperchio. È un metodo delicato ma super efficace per igienizzare senza usare prodotti aggressivi. Inoltre, non lascia residui chimici e si può usare tranquillamente anche se in casa ci sono bambini o animali.


Cosa non sbagliare

L’acqua ossigenata è sicura, ma va usata con un po’ di buon senso. Non mescolarla mai con candeggina o ammoniaca, perché potrebbero liberarsi vapori irritanti.

Usa sempre guanti di gomma, specialmente se hai la pelle sensibile, e conservala in un posto fresco e al buio, lontano dal calore e dalla luce.

Per le pulizie domestiche basta sempre quella a 10 volumi (3%): più forte non serve e rischia solo di scolorire i tessuti.