Home / Come fare / Le spugne da cucina sono colorate per un motivo e io le usavo nel modo sbagliato

Le spugne da cucina sono colorate per un motivo e io le usavo nel modo sbagliato

Le spugne da cucina sono colorate per un motivo e io le usavo nel modo sbagliato
Lettura: 2 minuti

Quante volte vi è capitato di trovarvi davanti allo scaffale dei prodotti per la pulizia, con una scelta infinita di spugne colorate, senza sapere quale fosse quella giusta?

Il colore di una spugna non è solo una questione estetica, ma ha una funzione ben precisa: ogni tonalità è studiata per un uso specifico, per ottenere il massimo risultato nelle pulizie senza rischiare di rovinare le superfici di casa. Usare la spugna sbagliata può significare graffiare il vetro, rovinare l’acciaio o non riuscire a rimuovere le incrostazioni più ostinate. Per questo è utile conoscere bene il loro significato e sceglierle con attenzione!

Spugne rosse o rosa

Le migliori alleate contro lo sporco più ostinato! Queste spugne sono progettate con una superficie altamente abrasiva, ideale per rimuovere residui di cibo bruciato e incrostazioni difficili. Tuttavia, è importante utilizzarle con attenzione, evitando superfici delicate che potrebbero graffiarsi.

Spugne verdi

Con un livello di abrasività medio, le spugnette verdi sono ideali per lavare piatti e stoviglie, efficaci nel rimuovere residui di cibo senza danneggiare le superfici. Sono una vera e propria garanzia per una cucina sempre splendente!

Spugne gialle

Sono leggermente più delicate delle altre e, grazie alla loro struttura morbida, sono le migliori per pulire le superfici in acciaio senza lasciare graffi. Sono perfette anche per altri utensili da cucina in acciaio, preservandone la lucentezza originale.

Spugne blu

Le spugnette blu sono quelle meno abrasive di tutte, adatte a superfici e stoviglie più delicate, senza correre il rischio di lasciare aloni o graffi.

Come mantenere le spugne pulite?

Ricorda che le spugne, essendo spesso umide, possono diventare un terreno fertile per i batteri. È buona pratica risciacquarle accuratamente dopo ogni uso, strizzarle bene e lasciarle asciugare all’aria. Un metodo naturale ed efficace consiste nell’utilizzare aceto bianco e bicarbonato: basta immergere la spugna in una ciotola con acqua calda, aggiungere due cucchiai di aceto e un cucchiaio di bicarbonato, lasciandola in ammollo per almeno mezz’ora. Questo mix elimina germi e odori, riportando la spugna a nuova vita. Dopo il trattamento, risciacquatela bene e fatela asciugare completamente prima di riutilizzarla.

Inoltre, sostituirle regolarmente garantisce una pulizia più sicura ed efficace!