Home / Pulizie / Termosifoni / Con una tazza i termosifoni profumano e non c’è più aria secca in casa

Con una tazza i termosifoni profumano e non c’è più aria secca in casa

Con una tazza i termosifoni profumano e non c’è più aria secca in casa
Lettura: 3 minuti

Con l’arrivo del freddo, i termosifoni diventano i nostri migliori alleati, ma spesso non ci accorgiamo di un piccolo effetto collaterale: l’aria secca.

Il calore continuo riduce l’umidità nell’ambiente, provocando fastidi alla pelle, alla gola e persino alle piante di casa. Ti sarà capitato magari di svegliarti con la pelle che tira o la voce un po’ roca: sono segnali tipici di un’aria troppo secca.

Mantenere un buon equilibrio di umidità è importante non solo per il benessere fisico, ma anche per far durare di più i mobili in legno e mantenere un’aria più sana e piacevole.


Tazza con acqua e oli essenziali

Un trucco semplicissimo, che uso ogni inverno, è quello di posizionare una tazza o una ciotola resistente al calore sopra o vicino al termosifone. Dentro basta versare un po’ d’acqua calda e qualche goccia di olio essenziale a tua scelta.

Il calore aiuta l’acqua a evaporare lentamente, diffondendo nell’ambiente una leggera umidità e un profumo naturale. Io preferisco usare tazze di ceramica o vetro spesso, per sicurezza. Quando l’acqua evapora del tutto, basta rabboccarla e aggiungere nuovamente l’olio essenziale.

È un metodo delicato, economico e naturale, perfetto anche se in casa ci sono bambini o animali (basta scegliere oli essenziali adatti e in quantità moderate).


Agrumi ed erbe aromatiche

Un’altra soluzione che adoro — e che funziona davvero — è quella di appoggiare sul termosifone una vaschetta metallica piena d’acqua, come si faceva una volta.

L’acqua evapora lentamente e mantiene l’ambiente più umido in modo costante. Se vuoi un tocco in più, puoi aggiungere fette d’arancia essiccata, bastoncini di cannella o rametti di rosmarino o anche alloro: profumano i termosifoni la casa in modo naturale e donano una sensazione di calore accogliente.

In alternativa, puoi usare anche un umidificatore naturale: una ciotola con acqua e bicarbonato, da tenere vicino al termosifone. Il bicarbonato aiuta a purificare l’aria e neutralizza eventuali cattivi odori.


I diversi oli essenziali

Gli oli essenziali sono il cuore di questo metodo, perché oltre a profumare l’aria, hanno effetti benefici sul corpo e sulla mente. Ecco i miei preferiti:

  • Lavanda – Rilassante e calmante, perfetta per la sera.
  • Eucalipto – Ideale in inverno: libera le vie respiratorie e purifica l’aria.
  • Arancio dolce – Regala un profumo fresco e positivo, aiuta l’umore.
  • Menta piperita – Stimolante, dona energia e freschezza all’ambiente.
  • Cannella – Calda e avvolgente, perfetta per un’atmosfera natalizia.
  • Limone – Pulito e disinfettante, dona una sensazione di aria fresca e pulita.

Puoi anche creare mix personalizzati, per esempio lavanda e arancio per rilassarti, oppure limone e menta per un effetto tonificante. L’importante è non esagerare: bastano poche gocce per diffondere un profumo piacevole e naturale.