Quali fiori si mettono nell’Acqua di San Giovanni che si prepara questa sera?

1553
fiori-da-mettere-acqua-san-giovanni

La nostra tradizione ci insegna che nella ricorrenza di San Giovanni ci sono dei festeggiamenti a cui molte persone prendono parte per onorare il santo e chiunque porti questo nome!

Ad entrare in questa tradizione è l’acqua di San Giovanni, un composto con i fiori che si crea con amore e cura nella notte di San Giovanni.

Oggi vedremo insieme quali sono i fiori che si mettono nell’acqua di San Giovanni!

Cos’è l’acqua di San Giovanni

L’acqua di San Giovanni risale ad un’antica tradizione che ricorre proprio in questo periodo dell’anno perchĂ© la natura arriva al suo massimo splendore!

Infatti ci troviamo a cavallo tra la primavera che ha portato i suoi fantastici germogli e l’estate che ci rimette inevitabilmente a contatto con il creato.

Proprio in questo scenario l’acqua di San Giovanni è un composto che si prepara la notte tra il 23 e il 24 Giugno (giorno in cui ricorre la festa del santo).

L’acqua ottenuta dopo la preparazione è un simbolo di purificazione, infatti la si usa sul viso e sulle mani.

Fiori adatti

Ma ora entriamo nel dettaglio vedendo tutti i fiori adatti che occorrono per crearla!

Ciò che la tua terra offre

Ricordate sempre: la bellezza dell’Acqua di San Giovanni sta proprio nel preparare la ciotola con i fiori che troviamo in terrazza o giardino..

Possono essere erbe aromatiche come Salvia, rosmarino, menta; ma anche fiori profumati e semplicissimi come petali di rosa, lavanda e tutto ciò che la natura ci offre.

Quindi non temete di non riuscire a trovare tantissimi fiori o di non avere quelli che in genere la tradizione vuole. L’importante è godersi questa sera magica con le persone che amiamo!

Vediamo ora i fiori che originariamente venivano messi.

Iperico

Quello che non può assolutamente mancare nella preparazione dell’acqua di San Giovanni è senza dubbio l’iperico.

Dai fiori di questa pianta si ricava un olio essenziale estremamente utile per il corpo, in particolare per le scottature o le irritazioni cutanee.

Inoltre si ritiene sia uno scaccia diavoli, ovvero allontana il male e le tentazioni.

Assenzio

Passiamo adesso all’assenzio, un’ottima pianta che funge anche da antinfiammatorio ed è utilizzato per i rimedi naturali.

La sua storia è legata a Santa Diana, protettrice della buona salute e delle donne, dunque si evince che è fondamentale avere l’assenzio nell’acqua di San Giovanni!

Dunque aggiungete i fiori o le foglie insieme a tutti gli altri elementi che andranno a colorare la preparazione dell’acqua.

Avena

Chi non conosce tutti i benefici che porta l’avena?

Si tratta di un cereale estremamente versatile perchĂ© usato per i cibi salati, per le colazioni dolci e anche nella cosmesi naturale per maschere di bellezza e quant’altro.

Il suo simbolo è l’abbondanza, per cui non possiamo fare a meno che inserirlo come elemento aggiuntivo dell’acqua di San Giovanni!

Achillea

La fantastica achillea, estremamente delicata sia nel suo aspetto che nelle sue funzioni, è importantissima per l’acqua di San Giovanni!

Questa apporta tanto benessere e la vediamo spesso nelle ricette naturali per curare le infiammazioni e le ferite.

Ed sta proprio qui il significato di questa fantastica pianta che vediamo spesso anche lungo le siepi in strada: riesce a curare le ferite e i dolori.

Finocchio selvatico

Ora passiamo al finocchio selvatico, una pianta dal significato molto interessante!

Pare infatti che tra le sue proprietĂ  ci siano delle azioni che contrastano e proteggono dagli inganni, dunque come farsela mancare?

Questa è una pianta che nasce spontaneamente e dunque sarà anche abbastanza semplice riuscire a reperirlo!

Valeriana

Tutti noi conosciamo la valeriana e tutto il benessere che apporta.

I suoi fiorellini così belli e così colorati saranno quel tocco che serve inevitabilmente nella preparazione dell’acqua di San Giovanni!

Tra le tante, la valeriana riesce a rilassare la mente, concilia il sonno e dona serenitĂ  e tranquillitĂ .

Alloro

Beh, poteva mai mancare l’alloro al nostro appello?

Non solo è essenziale per l’acqua di San Giovanni, ma è un aiuto smisurato e in casa per tantissime ragioni!

L’alloro ha un odore forte ed intenso e la sua simbologia è nota giĂ  perchĂ© le foglie sono usate per celebrare la laurea!

Non caso questa stupenda pianta dona forza e coraggio!

Melissa

Come ultimo fiore importante per l’acqua di San Giovanni troviamo la melissa!

Questa pianta simboleggia l’allegria e la gioia di vivere, due emozioni che emergono in vista dell’estate e soprattutto nei periodi di festa.

Anche in questo caso parliamo di una pianta che cresce spontaneamente nelle siepi e nelle zone ombrose.

Avvertenze

Vi ricordo di tenere sempre d’occhio il periodo di fioritura delle piante senza danneggiarle.