Asciugare il bucato in inverno può diventare una vera missione: i tempi si allungano, mettendoci molto più tempo per far evaporare l’acqua e, se non si fa attenzione, i vestiti possono assumere un cattivo odore di umido.
Per evitare tutto questo, basta seguire alcuni piccoli accorgimenti che migliorano l’asciugatura e riducono il rischio di cattivi odori. Con questi semplici trucchi, i tuoi panni saranno subito asciutti e sempre freschi e profumati!
Cosa scoprirai?
Centrifuga bene i panni prima di stenderli
Il primo passo per ridurre i tempi di asciugatura è eliminare il più possibile l’acqua in eccesso. Se il bucato esce dalla lavatrice ancora molto bagnato, impiegherà più tempo ad asciugarsi e sarà più esposto alla formazione di odori sgradevoli.
Quello che faccio io è usare un programma di centrifuga ad almeno 1000-1200 giri al minuto, soprattutto per asciugamani, jeans e tessuti spessi, se è possibile, avvio una centrifuga extra a fine lavaggio per ridurre ancora di più l’acqua.
Quando invece mi occupo di tessuti delicati, scelgo una centrifuga più leggera, evitando di lasciarli gocciolanti. Con meno acqua nei vestiti si renderà più rapida l’asciugatura!
Usa le grucce per camicie e magliette
Stendere camicie, magliette e vestiti su grucce aiuta a mantenere la forma e permette di far passare l’aria intorno al tessuto, in questo modo si accelera l’asciugatura senza dover per forza stirare.
Il mio trucchetto è appendere le camicie già sbottonate sulla gruccia per evitare pieghe, così che le magliette si asciugano meglio su una gruccia piuttosto che piegate sullo stendino. Per pantaloni e gonne, uso le grucce con le pinze per stenderli in verticale evitando le pieghe.
Inoltre, questo metodo permette di risparmiare molto spazio sullo stendino!
Disponi i capi nello stendino nel modo giusto
Per me è molto importante il modo in cui si sistemano i panni sullo stendino e si nota proprio la differenza tra un’asciugatura veloce e un bucato che resta umido per giorni.
Tutto ciò che faccio è mettere i capi più spessi e lunghi all’esterno dello stendino (come asciugamani, felpe e pantaloni). Essendo più ingombranti, tendono ad essere più umidi e quindi posizionandoli ai lati, saranno più esposti all’aria.
Per quanto riguarda i capi più piccoli e leggeri li metto al centro, dove circola meno aria ma avranno bisogno di meno tempo per asciugarsi, mentre i pantaloni e le lenzuola li metto aperti, senza piegarli, per evitare che l’umidità rimanga nelle pieghe.
Questi trucchetti mi permettono di avere un’asciugatura più uniforme e veloce.
Lascia spazio tra un capo e l’altro
Uno degli errori più comuni che faccio è sovrapporre i panni o metterli troppo vicini. Se i vestiti non hanno spazio per far passare l’aria, l’umidità rimane e l’asciugatura diventa molto lenta.
Alcuni consigli che posso darvi è di evitare di sovrapporre i capi sullo stesso filo dello stendino. Meglio distribuirli su più file, poi se hai poco spazio, usa uno stendino a torre, che permette di separare meglio i vestiti. Per un’asciugatura più efficace ruota i capi dopo qualche ora, se possibile, per avere un’asciugatura omogenea.
Più si ha aria tra i capi e meno sarà l’umidità con un’asciugatura più veloce!
Posiziona lo stendino vicino a una fonte di calore
La posizione dello stendino è fondamentale per un’asciugatura efficace. In inverno, se lo lascio in una stanza chiusa e fredda questo potrebbe rallentare notevolmente il processo, mentre se lo metto in un ambiente caldo si noterà subito la differenza.
Di solito io posiziono lo stendino vicino a un termosifone o una stufa (senza attaccarlo troppo per evitare danni).
Per l’asciugatura preferisco una stanza con una finestra aperta piuttosto che una stanza chiusa e umida, io li lascio spesso in veranda o nel mio balcone coperto, approfittandone anche in inverno per far passare più aria.
L’aria aiuterà a far evaporare più velocemente l’umidità, evitando che i panni restino umidi troppo a lungo.
Usa un ventilatore se necessario
Se l’ambiente è molto umido, il bucato potrebbe asciugarsi lentamente per poi puzzare di umido. In questo caso io utilizzo un piccolo trucco per farli asciugare più in fretta.
Semplicemente uso un ventilatore che puntato verso lo stendino aiuta a far circolare l’aria e a non far formare umidità, oppure un deumidificatore che aiuta ad eliminare l’umidità dell’aria, facendo evaporare completamente l’acqua dai tessuti.
Se usi un termoventilatore, tienilo a bassa temperatura per evitare di seccare troppo i tessuti.
Questi due metodi sono particolarmente utili in case poco ventilate o nei periodi di pioggia e freddo intenso.
Questi metodi sono particolarmente utili in case poco ventilate o nei periodi di pioggia e freddo intenso.