Il legno è uno dei materiali più eleganti con cui possiamo decorare le nostre case: che sia un legno chiaro o scuro, la sua bellezza dona fascino agli ambienti domestici.
Ma il legno è tanto bello quanto delicato.
Così chi possiede mobili in legno o ha una pavimentazione in parquet sa bene che a volte basta poco per danneggiarlo, a volte per sempre.
In realtà, però, a volte i graffi del legno non sono un danno tanto grave quanto può sembrare: potete provare a rimediare attraverso i nostri semplici consigli!
N.B. Non dimenticate di controllare sempre la tipologia del legno, per evitare che i rimedi proposti siano troppo aggressivi e finiscano per danneggiarlo ancora di più!
Cosa scoprirai?
Alcol e acqua
Un piccolo graffietto? Non disperatevi.
Prendete dell’alcol denaturato e diluitelo in un po’ d’acqua. Poi prendete un batuffolo di lana e imbevetelo del composto.
Strofinate la superficie del legno dove c’è il graffio e poi massaggiate con movimenti circolari.
Con le sue proprietà opacizzanti, l’alcol aiuterà a coprire il graffio.
Ma attenzione a non usarne troppo, altrimenti rischierete di scolorire un po’ il legno.
Questo metodo può essere poi utilizzato anche per eliminare aloni persistenti o macchie. Provare per credere!
Fondi di caffè
Per i graffi piccoli ma un po’ larghi, i fondi di caffè sono un’ottima soluzione.
Prendete due fondi di caffè, lasciateli raffreddare e metteteli in una ciotola.
Una volta freddi, aggiungete un cucchiaino d’acqua e uno di olio di semi di lino. In alternativa, potete usare dell’olio d’oliva.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Mescolate, fino a ottenere un composto pastoso non troppo liquido. Se il composto è troppo acquoso, aggiungete un altro fondo di caffè. Se, invece, è troppo solido, aggiungete un po’ d’acqua.
Prendete il composto e spalmatelo sul graffio. Lasciate agire per circa 30 minuti, poi sciacquate con acqua.
Il caffè ha infatti proprietà nutrienti che, associate a quelle leviganti dell’olio, può riparare i danni del legno.
Noci
Buonissime da mangiare, le noci sono anche un perfetto alleato per combattere i graffi del legno, in particolari quelli più grandi ed evidenti.
Gusci
Per usarle al meglio, prendete i gusci di 5/6 noci, tritateli, fino a ottenere una vera e propria farina. Aggiungete un cucchiaio di olio d’oliva e mescolate.
Il composto va poi strofinato sul graffio seguendo le venature del legno. Con la sua compostezza e l’affinità di proprietà e colore, la noce va a riempire i graffi, colmandoli.
Il risultato può essere davvero stupefacente, soprattutto con i legni il cui colore è simile a quello del guscio delle noci.
Gheriglio
Un’alternativa è quella di utilizzare la noce vera e propria, ovvero il gheriglio.
In tal caso prendete la noce e strofinatela lungo il graffio, ripetendo il gesto diverse volte. Aspettate qualche minuto e poi lucidate con uno strofinaccio.
Gli agenti e gli oli contenuti nella noce, penetrando nel legno, lo aiutano a rigenerarsi e a colmare i solchi dei graffi!
Olio di semi di lino
Utilizzato per le sue mille proprietà, quello di lino è un vero toccasana per il legno!
Il consiglio è di versare qualche goccia lungo il graffio e poi strofinare con un foglio di carta abrasiva. L’azione combinata di carta abrasiva e olio di semi di lino servirà a levigare il legno e appianare i difetti della sua superficie.
Poiché la carta abrasiva può avere un’azione molto aggressiva, è importante utilizzarla solo sui legni più resistenti e agire gradualmente: strofinare prima piano e poi più forte in base alle necessità.
L’olio di semi di lino può essere poi utilizzato anche in combinazione con la trementina: in questo caso basterà mescolare in una ciotola due parti di olio di lino e una di trementina.
Il composto può essere usato sui graffi del legno spalmandolo con un batuffolo di cotone imbevuto.
Segatura
Per quei graffi davvero vistosi e profondi, occorre un rimedio più forte.
In questo caso potrete creare un vero e proprio stucco fai da te, mescolando segatura e colla liquida.
L’impasto va poi spalmato lungo il graffio con un pennello e lasciato asciugare.
Una volta che la superficie risulta asciutta, tamponate con un panno per eliminare i residui.
Si tratta di un metodo un po’ più complesso, in quanto dovete stare attenti a far sì che il composto entri nella fessura del legno e non si spalmi tutto intorno, andando a rovinare la superficie.
Consigli di trattamento
Il legno è un materiale molto delicato e, in quanto tale, va protetto e trattato con cura. Per un effetto protettivo e un colore più luminoso, potete utilizzare l’aceto di mele, magari in combinazione con l’olio d’oliva.
Così, i vostri mobili e il vostro parquet avranno una lucentezza nuova ed eliminerete le piccole imperfezioni superficiali.
Altri consigli utili
Ecco altri consigli utili per la cura della casa in modo naturale: