Home / Pulizie / Chi ha questo pavimento della nonna deve sapere come pulirlo e non rovinarlo

Chi ha questo pavimento della nonna deve sapere come pulirlo e non rovinarlo

Chi ha questo pavimento della nonna deve sapere come pulirlo e non rovinarlo
Lettura: 3 minuti

C’è qualcosa di magico nei pavimenti in graniglia di marmo: basta guardarli per ritrovare il calore delle case delle nostre nonne, dove ogni stanza raccontava una storia.

Questa superficie, composta da frammenti di marmo e cemento, è robusta ma delicata allo stesso tempo.

Con il tempo può perdere un po’ di lucentezza, ma con qualche rimedio naturale e un po’ di pazienza torna a brillare come un tempo, senza bisogno di prodotti industriali.


Pulizia quotidiana

Prima di tutto, la pulizia quotidiana è fondamentale. Il segreto è evitare detergenti troppo acidi o abrasivi che potrebbero rovinare la superficie di marmo.

Io di solito preparo una soluzione semplice con acqua tiepida e un cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido: sgrassa, profuma e rispetta il materiale.

Se il pavimento è particolarmente opaco o presenta aloni, puoi aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di sodio al secchio d’acqua: agisce come un delicato abrasivo naturale, che elimina lo sporco più ostinato senza graffiare.

L’aceto di vino bianco può essere usato, ma con moderazione: qualche goccia nel secchio d’acqua, solo occasionalmente, aiuta a disinfettare e ravvivare il colore. Evita però di usarlo puro, perché alla lunga può opacizzare la superficie.


Come ridare brillantezza alla graniglia di marmo

Dopo la pulizia, arriva il momento di restituire al pavimento la sua lucentezza naturale. Un rimedio che amo è la cera d’api liquida o, in alternativa, una miscela fatta in casa con olio di lino e qualche goccia di succo di limone. Basta stenderne un velo sottile con un panno di cotone e poi passare uno straccio asciutto per lucidare a mano.

Un altro trucchetto che funziona benissimo è quello del panno di lana: passato a fine pulizia, dona subito un effetto specchio, proprio come facevano le nostre nonne. È un gesto semplice, ma fa davvero la differenza.


Come mantenere la lucentezza nel tempo

Per conservare a lungo la bellezza della graniglia, serve costanza e delicatezza. Io passo ogni giorno un panno in microfibra appena inumidito, giusto per togliere la polvere senza graffiare.

Una volta a settimana, invece, faccio una pulizia più accurata con il mio mix di acqua e sapone di Marsiglia, e ogni tanto ripasso con la cera naturale.

Evita di lasciare a lungo acqua stagnante sul pavimento, perché il marmo assorbe e si macchia facilmente. Se cade qualcosa di acido, come succo o vino, asciuga subito. E se vuoi esaltare la luminosità, puoi ogni tanto passare una goccia di olio d’oliva su un panno morbido e strofinare leggermente: un piccolo segreto che mantiene la superficie viva e brillante.


Quando intervenire con una lucidatura più profonda

Se nonostante tutto il pavimento resta spento o macchiato in profondità, potrebbe essere il momento di una lucidatura più decisa, ma sempre con metodi naturali.

Puoi preparare una pasta leggera con bicarbonato e acqua, stenderla sulle zone più opache e strofinare delicatamente con un panno morbido. Dopo aver risciacquato e asciugato bene, il risultato sarà sorprendente.

In casi più difficili, puoi anche affidarti a un professionista che utilizzi prodotti neutri e dischi lucidanti a grana fine, per riportare la graniglia al suo splendore originario senza rovinarla.

Con questi rimedi semplici e naturali, la tua graniglia di marmo tornerà a essere lucida, pulita e piena di carattere, proprio come la ricordavi da bambina.

E ogni volta che entrerai in casa, sarà come fare un tuffo nel passato… ma con la soddisfazione di averla fatta risplendere con le tue mani.