Home / Pulizie / Tutti usano l’aceto per pulire in casa ma in questi punti fa solo danni

Tutti usano l’aceto per pulire in casa ma in questi punti fa solo danni

Tutti usano l’aceto per pulire in casa ma in questi punti fa solo danni
Lettura: 3 minuti

L’aceto è uno di quei prodotti che non mancano mai in casa: economico, naturale e con mille usi. Lo si vede ovunque nei consigli di pulizia, ma pochi sanno che non sempre è la scelta giusta.

Nonostante le sue proprietà come anticalcare, l’aceto può essere troppo aggressivo per alcune superfici e finire per rovinarle irrimediabilmente.

Prima di spruzzarlo ovunque, è importante sapere dove non va usato e perché.


Superfici da evitare assolutamente

Ci sono superfici su cui l’aceto è un vero nemico. La prima da citare è il marmo, che essendo un materiale calcareo reagisce male agli acidi. Anche una sola passata può lasciare macchie opache difficili da eliminare. Lo stesso vale per il granito e le pietre naturali, che possono perdere lucentezza.

L’aceto è sconsigliato anche sul legno, soprattutto se non trattato: può intaccare la finitura e rendere la superficie ruvida. Evita di usarlo pure su schermi di TV, computer e smartphone, perché l’acidità può corrodere il rivestimento protettivo.

Attenzione anche agli elettrodomestici: su ferro da stiro, lavastoviglie o lavatrici l’aceto può, col tempo, danneggiare le guarnizioni in gomma. Meglio non rischiare: anche se sembra un prodotto innocuo, il suo effetto corrosivo a lungo andare si fa sentire.


Gli effetti indesiderati dell’aceto

Molti pensano che, essendo naturale, l’aceto non possa fare danni. In realtà, il suo pH acido (intorno al 2,5) può sciogliere o opacizzare le superfici sensibili. Sul metallo, per esempio, può causare corrosione o far perdere la lucentezza. Sulle piastrelle, se usato troppo spesso, tende a sbiadire le fughe.

Un altro effetto fastidioso è l’odore persistente: se usato in ambienti chiusi o su tessuti, può restare a lungo, soprattutto se non si sciacqua bene. È vero che l’aceto è ottimo per togliere gli odori, ma va sempre usato con moderazione e buon senso.

Sono Giulia e sono sempre felice di aiutarti con tanti piccoli trucchetti in casa. Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!


Alternative delicate

Dove l’aceto non è consigliato, ci sono tante alternative più dolci ma altrettanto efficaci. Per il marmo e le pietre naturali, l’ideale è una miscela di acqua tiepida e sapone neutro, che pulisce senza aggredire.

Per il legno, meglio usare poche gocce di olio d’oliva o di lino con acqua, che nutre e ravviva le superfici.

Per schermi e dispositivi elettronici, bastano panni in microfibra leggermente umidi o soluzioni specifiche per elettronica. Se vuoi disinfettare senza aceto, puoi optare per bicarbonato, alcool denaturato diluito o semplicemente vapore: delicati, naturali e molto efficaci.

Usare prodotti naturali è una scelta intelligente, ma serve sempre consapevolezza. L’aceto resta un alleato prezioso, ma va dosato e impiegato solo dove serve davvero.

È perfetto per pulire vetri, rubinetti, lavandini o eliminare cattivi odori dal frigorifero, ma non va considerato un “detergente universale”.