Home / Pulizie / Quando si lava un capo delicato questi sono gli errori che non vanno fatti

Quando si lava un capo delicato questi sono gli errori che non vanno fatti

Quando si lava un capo delicato questi sono gli errori che non vanno fatti
Lettura: 3 minuti

Un capo delicato non è solo quello fatto di seta o lana: può essere anche un indumento con dettagli sottili, pizzi, bottoni fragili o tessuti che non sopportano temperature alte e sfregamenti.

Questi capi hanno bisogno di più attenzione e dolcezza rispetto a un normale lavaggio.

Pensa, ad esempio, a una camicetta di seta o a un maglioncino di lana merino: basta un movimento brusco o una temperatura sbagliata per rovinarli.

Capire che ogni tessuto “delicato” ha le sue esigenze è il primo passo per conservarli belli a lungo.


Imparare a leggere le etichette di lavaggio

L’etichetta di lavaggio è la vera guida personale del tuo capo. Ogni simbolo racconta qualcosa di importante: se puoi lavarlo in lavatrice, a che temperatura, se puoi stirarlo o se devi portarlo in tintoria.

Quando trovi il simbolo della mano nel catino, significa che va lavato solo a mano. Se invece compare una vaschetta con un numero (come 30° o 40°), puoi usare la lavatrice, ma con molta cautela.

Attenzione anche al simbolo del triangolino: se è barrato, evita la candeggina; altrimenti rischi di scolorire il tessuto. Leggere bene queste piccole icone fa davvero la differenza tra un capo che resta come nuovo e uno che esce rovinato al primo lavaggio.


Lavaggio a mano

Quando lavi a mano un capo delicato, la parola d’ordine è pazienza. Riempi una bacinella con acqua fredda o al massimo tiepida e aggiungi un po’ di sapone neutro o di Marsiglia, che pulisce senza aggredire.

Immergi il capo e lascialo in ammollo per una decina di minuti, poi muovilo delicatamente con le mani, senza strofinare o strizzare.

Dopo il risciacquo, elimina l’acqua in eccesso avvolgendo il capo in un asciugamano e premendo leggermente: è il modo migliore per evitare deformazioni. Da evitare assolutamente: acqua calda, sfregamenti energici o centrifughe improvvisate. Anche solo uno di questi errori può compromettere la fibra.


Lavaggio in lavatrice

Non tutti i capi delicati devono essere lavati a mano. Se l’etichetta lo permette, puoi usare la lavatrice, ma solo con le giuste precauzioni. Imposta un programma delicato o lana, scegli una temperatura bassa e riduci la centrifuga al minimo. Usa un sacchetto per il bucato per proteggere i capi più fragili, come quelli in pizzo o seta.

Scegli sempre un detersivo specifico per tessuti delicati, meglio se ecologico e liquido, perché si scioglie meglio in acqua. Evita assolutamente l’ammorbidente chimico: tende a lasciare residui che induriscono le fibre nel tempo.


Rimedi naturali per capi sempre morbidi e perfetti

Per chi ama soluzioni più naturali ed ecologiche, ci sono tanti rimedi efficaci che sostituiscono i prodotti industriali. Un cucchiaio di aceto bianco nel risciacquo, ad esempio, aiuta a eliminare i residui di detersivo e lascia i tessuti più morbidi.

Anche il bicarbonato di sodio è un alleato prezioso: basta aggiungerne un cucchiaino all’acqua per neutralizzare gli odori e mantenere il colore brillante.

Per profumare i capi, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda o eucalipto nell’acqua del lavaggio o nel sacchetto per la lavatrice. Così avrai un bucato pulito, profumato e davvero rispettoso della pelle e dell’ambiente.