Home / Pulizie / Per lavare i pavimenti ancora in pochi usano il sapone giallo della nonna

Per lavare i pavimenti ancora in pochi usano il sapone giallo della nonna

Per lavare i pavimenti ancora in pochi usano il sapone giallo della nonna
Lettura: 3 minuti

Il sapone molle potassico è uno di quei prodotti antichi che non dovrebbero mai mancare in casa: naturale, economico e incredibilmente efficace per le pulizie. Noto soprattutto come sapone da bucato, può essere utilizzato anche per creare un detersivo per pavimenti ecologico e potente, perfetto per eliminare lo sporco e il grasso senza ricorrere a sostanze chimiche aggressive.

In questa guida ti spiego come preparare un detersivo per pavimenti a base di sapone molle, con dosi esatte, procedimento passo per passo e consigli pratici su dove usarlo e — cosa altrettanto importante — dove non usarlo.

Cos’è il sapone molle potassico

Il sapone molle potassico, conosciuto anche come sapone molle da bucato, è un sapone naturale ottenuto da oli vegetali (di solito olio di lino o di oliva) e idrossido di potassio.

Ha una consistenza cremosa, colore ambrato e un profumo tipico di sapone tradizionale. È un prodotto ecologico, sgrassante e completamente biodegradabile.

A differenza dei detergenti chimici, non lascia residui e non rovina le superfici nel tempo. È perfetto per rimuovere lo sporco grasso, le impronte e anche la polvere più ostinata, lasciando il pavimento pulito e lucido in modo naturale.


Ingredienti e dosi per preparare il detersivo

Per preparare un litro di detersivo per pavimenti, ti serviranno:

  • 2 cucchiai di sapone molle potassico (circa 30 g)
  • 1 litro di acqua calda
  • 10 gocce di olio essenziale a piacere (limone, lavanda o eucalipto vanno benissimo)

Se vuoi ottenere una soluzione più concentrata, adatta a pavimenti molto sporchi, puoi aumentare leggermente la dose del sapone molle fino a 40 g per litro.


Preparazione passo per passo

Scalda leggermente l’acqua, ma senza portarla a ebollizione. Versa il sapone molle in una bottiglia o in un flacone vuoto, poi aggiungi gradualmente l’acqua calda.

Agita con calma finché il sapone non si scioglie completamente. A questo punto, aggiungi le gocce di olio essenziale per profumare e potenziare l’effetto igienizzante.

Il detersivo è già pronto all’uso. Se preferisci, puoi conservarlo in un flacone con tappo dosatore: dura tranquillamente fino a tre mesi, purché lo tieni in un luogo fresco e al riparo dal sole.


Come e dove usarlo

Per il lavaggio quotidiano dei pavimenti, versa circa un tappo (20-30 ml) del detersivo in un secchio con 5 litri di acqua calda. Immergi lo straccio, strizzalo bene e passa il pavimento come fai di solito.

È ideale per pavimenti in gres, cotto, ceramica e klinker. Lascia le superfici pulite e lucide senza bisogno di risciacquare, ma se vuoi un risultato ancora più brillante puoi passare un panno umido alla fine.

Io lo uso anche per i pavimenti esterni o il garage: sgrassa perfettamente senza lasciare aloni.


Dove non usarlo

Nonostante sia un prodotto naturale, il sapone molle potassico non è adatto a tutte le superfici. Evita di usarlo su pavimenti in legno non trattato, marmo, granito o pietre delicate, perché il suo potere sgrassante potrebbe opacizzarle.

Non esagerare con le dosi: troppa quantità può lasciare una lieve patina scivolosa. Ricorda che basta davvero poco per ottenere una pulizia profonda.

Conservalo sempre ben chiuso, lontano da fonti di calore e dall’umidità, per mantenerne inalterate le proprietà.