Se i tuoi asciugamani bianchi hanno perso brillantezza o presentano quelle fastidiose macchie giallastre che non vanno via, il Percarbonato di Sodio è il rimedio che fa per te.
È una polvere bianca composta da carbonato di sodio e perossido di idrogeno, che a contatto con l’acqua calda libera ossigeno attivo, una sostanza naturale capace di pulire gli asciugamani e rimuovere le macchie più ostinate.
È un’alternativa sicura alla candeggina, ma molto più delicata: non rovina le fibre, non irrita la pelle e rispetta l’ambiente. Per questo lo uso spesso per riportare a nuova vita gli asciugamani ingrigiti, le lenzuola e la biancheria da bagno.
Usare il percarbonato è davvero semplice, ma per ottenere il massimo bisogna rispettare qualche regola di base.
In lavatrice, basta aggiungerne un cucchiaio (circa 20 grammi) direttamente nel cestello insieme al detersivo abituale. Funziona al meglio a temperature superiori ai 40°C, perché è con il calore che l’ossigeno attivo si libera e agisce sulle macchie.
Per un lavaggio a mano, sciogli un cucchiaio di percarbonato in una bacinella di acqua calda e lascia in ammollo gli asciugamani per almeno mezz’ora. Poi procedi con un normale risciacquo.
Evita di usarlo su tessuti delicati o colorati, perché la sua azione sbiancante potrebbe alterarne il colore. È ideale invece per asciugamani bianchi, lenzuola, tovaglie e biancheria da bagno.
Macchie ostinate
Quando gli asciugamani sono ingrigiti o presentano macchie giallastre, puoi intervenire con un piccolo trattamento mirato prima del lavaggio.
Prepara una pasta cremosa mescolando un cucchiaino di percarbonato con qualche goccia d’acqua calda e applicala direttamente sulla macchia. Lascia agire per circa 15-20 minuti, poi procedi al normale lavaggio in lavatrice.
Per un effetto ancora più sbiancante, puoi aggiungere mezzo bicchiere di aceto bianco nel cestello: aiuta a eliminare i residui di calcare e rende gli asciugamani più morbidi e luminosi. È un trucco che uso spesso quando voglio far tornare gli asciugamani bianchi come nuovi, soprattutto quelli che hanno perso brillantezza con il tempo.
Come mantenere il bianco degli asciugamani nel tempo
Una volta tornati bianchi, gli asciugamani vanno mantenuti nel tempo con qualche piccola accortezza. Evita di usare troppi detersivi, perché lasciano aloni e rendono i tessuti grigi. Meglio dosare bene il prodotto e, di tanto in tanto, sostituirlo con rimedi naturali come aceto o bicarbonato, che aiutano a preservare il bianco e a eliminare i cattivi odori.
Non lasciare mai gli asciugamani umidi nel cestello o piegati se non sono completamente asciutti: è la prima causa di ingiallimento e cattivo odore.
Infine, una volta al mese, puoi fare un lavaggio rigenerante solo con percarbonato e acqua calda: basterà un cucchiaio nel cestello per ravvivare il bianco e mantenere i tuoi asciugamani morbidi, freschi e impeccabili.

