Quando arriva il freddo e i termosifoni iniziano a scaldarsi, basta davvero poco per trasformare quel calore in un alleato del profumo naturale della casa. Una delle soluzioni più semplici è preparare degli infusi fatti in casa e usarli al posto dei classici deodoranti pronti.
Io ormai lo faccio da anni, soprattutto quando ho bucce di agrumi o erbe fresche che rischierebbero di rovinarsi.
Il trucco è far bollire una pentolina d’acqua e aggiungere ingredienti molto aromatici. Le combinazioni sono infinite: il rosmarino diffonde un aroma pungente e fresco, l’alloro regala una nota più dolce, mentre cannella e chiodi di garofano scaldano subito l’atmosfera come una torta appena sfornata.
Le bucce di mandarino, lime o bergamotto sono perfette: diventano ancora più profumate quando il calore del termosifone fa evaporare lentamente l’acqua dell’infuso.
Una volta pronto l’infuso, basta filtrarlo e versarne un po’ nelle vaschette dei termosifoni o in una piccola ciotola resistente al calore.
Con il tempo ho imparato anche a mescolare ingredienti diversi: zenzero e limone per un effetto energizzante, oppure menta e arancia per una freschezza più morbida. L’importante è lasciare che sia il calore a fare il suo lavoro, regalando alla casa un profumo semplice, naturale e sorprendentemente duraturo.
Cosa scoprirai?
Creare essenze naturali con acqua e aromi
Se preferisci qualcosa di più concentrato e versatile, puoi preparare delle essenze liquide fatte in casa. È una soluzione che uso spesso perché posso dosare esattamente l’intensità del profumo, senza rischiare note troppo forti o troppo deboli. Ti serve solo acqua, un po’ di alcool alimentare – quello per i liquori – e gli aromi che preferisci.
Di solito preparo una boccetta da tenere sempre pronta. Mescolo acqua e alcool in parti uguali, poi aggiungo estratti naturali, bucce d’agrumi tritate finemente o qualche cucchiaio di aromatici che lascio macerare per un paio di giorni.
Sono Giulia e sono sempre felice di aiutarti con tanti piccoli trucchetti in casa. Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Quando voglio andare sul sicuro uso vaniglia, scorza di limone o foglie di salvia, perché rilasciano un profumo dolce e delicato. Se invece voglio un aroma più deciso mi affido a rosmarino e scorza di pompelmo, che insieme sono un’esplosione di freschezza.
Una volta filtrata, questa essenza è perfetta da versare nelle vaschette dei termosifoni, dove il calore la trasforma in una profumazione persistente e uniforme. Amo questo sistema perché posso cambiare fragranza ogni volta che voglio semplicemente preparando una nuova macerazione. Ed è tutto naturale, economico e senza additivi.
Panni e dischetti assorbenti impregnati
Questo è uno dei miei metodi preferiti quando ho fretta. Basta un panno in cotone o dei dischetti assorbenti, quelli che si usano per struccarsi. Li inumidisco leggermente e ci passo sopra un estratto naturale oppure un mix di aromi sciolti in pochissima acqua tiepida. Li appoggio sul termosifone e in pochi minuti la casa sembra appena rinfrescata.
Con questo metodo funzionano benissimo la vaniglia, la lavanda, l’eucalipto e perfino i fiori secchi che spesso si hanno in qualche cassetto. Se li inumidisci un po’, il calore li “risveglia” e lasciano andare un profumo sorprendentemente intenso. Io preparo anche delle pezzette dedicate: piccoli quadrati di stoffa che impregno con una miscela fatta in casa e ripongo in un barattolo ermetico. Ogni volta che mi servono, basta aprire il barattolo e usarne uno sul termosifone.
È un’alternativa pratica quando non vuoi usare vapori o liquidi, ed è perfetta per profumare punti specifici della casa, come l’ingresso o la camera da letto, senza dover ricorrere a prodotti industriali.
Profuma-ambienti solidi che si attivano col calore
Se ti piace il fai-da-te, preparare dei profumatori solidi è davvero soddisfacente. Servono solo cera d’api, piccole quantità di burro di karité e gli aromi naturali che preferisci. Sciogli la cera a bagnomaria, aggiungi gli ingredienti profumati e versi tutto in stampini piccoli, tipo quelli per i cioccolatini. Quando la miscela si solidifica, hai dei piccoli cubetti pronti da usare.
Il calore del termosifone li ammorbidisce lentamente e libera la fragranza senza scioglierli del tutto. È un metodo perfetto quando vuoi un profumo dolce, continuo e mai invadente. Io preparo versioni diverse a seconda della stagione: agrumi e menta in inverno per dare energia, oppure lavanda e camomilla se voglio un’atmosfera più rilassante.
Qualche volta aggiungo anche erbe essiccate tritate finemente o minuscoli legnetti profumati, che aiutano a rendere l’aroma più complesso. Il bello è che durano davvero a lungo e puoi rigenerare la fragranza riscaldandoli di nuovo quando serve.
Alloro e acqua calda sul termosifone
Questo è uno di quei rimedi che uso spesso quando voglio un profumo pulito e avvolgente, senza dover preparare mix complicati. L’alloro, infatti, rilascia un aroma caldo e balsamico che si diffonde molto bene con il calore dei termosifoni. È perfetto nei giorni in cui la casa sembra avere “odore di chiuso” oppure dopo aver cucinato.
Il metodo è davvero semplice. Metti a bollire un pentolino d’acqua e aggiungi 5 o 6 foglie di alloro. Lasciale sobbollire per qualche minuto, giusto il tempo di sprigionare tutta la loro fragranza. A questo punto puoi versare l’infuso in una piccola tazza resistente al calore oppure direttamente nelle vaschette del termosifone. Il calore farà evaporare lentamente l’acqua e diffonderà un profumo naturale, fresco e leggermente speziato.
Io lo preparo spesso anche quando sento l’aria un po’ pesante, perché l’alloro ha un’aroma che “pulisce” l’ambiente senza risultare invadente.
Se vuoi un profumo ancora più ricco, puoi aggiungere una striscia di scorza di limone o un pezzetto di cannella, ma già da solo l’alloro dà un risultato sorprendente. È un rimedio veloce, economico e perfetto quando vuoi profumare la casa in modo completamente naturale.

