Potremmo dire che le scarpe sono le nostre migliori amiche. Ci accompagnano a lavoro, sono le nostre compagne di viaggio e le migliori aiutanti durante le attività sportive..
Proprio perché le teniamo al piede per molto tempo durante il corso della giornata, quando ci ritroviamo a toglierle siamo colti da forti e sgradevoli odori.
I cattivi odori delle scarpe dipendono da moltissimi fattori: sudore, qualità delle scarpe o delle calze e altro ancora..
Questa condizione può diventare anche un fattore di disagio, non soltanto per la puzza ma anche da un punto di vista igienico.
L’umidità delle scarpe infatti è terreno fertile per la proliferazione di batteri, senza dimenticare anche i funghi e le muffe.
Per questo motivo, alcuni piccoli accorgimenti insieme a semplici rimedi casalinghi possono risolvere il problemi in modo molto semplice. Scopriamoli insieme.
Cosa scoprirai?
Bicarbonato
Non può mai mancare come rimedio casalingo il bicarbonato. Utile per il benessere dell’organismo ma anche per le pulizie di casa, costa molto poco ed è facilmente reperibile.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antisettiche, pulisce ed igienizza. Per eliminare il cattivo odore delle scarpe, vi basta cospargere l’interno delle scarpe con un po’ di bicarbonato (un paio di cucchiai).
A questo punto, non vi resta che lasciar riposare la polvere di bicarbonato per tutta la notte. Con uno spazzolino da unghie che non utilizzate potete rimuovere il prodotto in eccesso.
L’azione assorbente e smacchiante del bicarbonato sarà utile anche ad eliminare eventuali macchie superficiali.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Amido di mais
L’amido di mais, detto anche maizena, viene di solito adoperato come addensante per le creme pasticcere o per rendere i dolci ancor più morbidi e saporiti..
Ma forse non sapete che ci sono tantissimi usi alternativi a cui l’amido di mais si presta.
Uno di questi è proprio quello di poter rimuovere la puzza dalle scarpe. L’amido di mais ha una grande capacità di assorbimento dell’umidità e quindi permette alle scarpe di asciugarsi più facilmente e limita la proliferazione batterica.
Il procedimento è lo stesso del bicarbonato. Se non disponete né del bicarbonato né della maizena, potete utilizzare anche il borotalco.
Spray fai da te
Un altro metodo per eliminare la puzza dalle scarpe consiste nel preparare uno spray disinfettante fai da te composto da acqua e alcol.
In alternativa, è possibile realizzare la soluzione anche con acqua e aceto. Se lo desiderate, potete scegliere l’aceto bianco di alcol, utilizzatissimo in casa per pulire in modo del tutto naturale ed economico.
Una volta preparato lo spray, distribuite il liquido su un panno pulito e passatelo all’interno delle scarpe. Anche in questo caso andranno lasciate all’aria per una notte.
Bucce di agrumi
Quest’alternativa naturale è anche molto profumata. Quando mangiate gli agrumi non buttate la loro buccia.
Se avete le bucce d’arancia o anche delle bucce di un limone, potete inserirle nelle scarpe e lasciare che la loro azione profumante e antibatterica agisca durante le ore notturne.
Poi se ve avanza un po’, potete anche pensare di lasciarle essiccare al sole (o sul calorifero) e realizzare del pot-pourri fai da te per profumare casa.
Oli essenziali
Gli oli essenziali possono esserci utili in tantissime occasioni.
Possiamo scegliere dell’olio essenziale di limone (proprio per richiamare gli effetti della buccia), oppure olio essenziale di lavanda, dall’azione rilassante e dal suo profumo unico.
Oppure possiamo prediligere il Tea Tree Oil, che ha proprietà antibatteriche e anti-fungine, quindi è perfetto per purificare le proprie scarpe dai batteri della giornata.
Basta soltanto cospargere la soletta di qualche goccia degli oli essenziali e lasciare che agiscano all’aria.
Come prevenire i cattivi odori delle scarpe
Può sembrare banale, ma se seguiamo dei piccoli suggerimenti possiamo limitare i cattivi odori rilasciati dalle calzature:
- Sarebbe meglio, quando possibile, scegliere scarpe più di qualità. Calzature scadenti possono far sudare il piede molto di più e quindi rilasciare il cattivo odore.
- Attenzione alle calze che indossiamo. Meglio prediligere prodotti in cotone, traspirante ed assorbente, piuttosto che in tessuti sintetici che fanno sudare i piedi. Con le calze sintetiche noterete il piede già più umido.
- È utile, al ritorno a casa o quando possibile, togliere le scarpe e lasciarle all’aria all’esterno. Ciò permette che si asciughino e che non restino umide.
- L’igiene è molto importante. Lavare i piedi prima e dopo aver indossato e tenuto le scarpe può limitare la comparsa della puzza.
- Se lavate le scarpe in lavatrice o che si sono bagnate con la pioggia, lasciate che si asciughino completamente prima di riporle in casa.
- Può capitare di avere predisposizione a sudare ai piedi, perciò potete scegliere delle solette apposite, traspiranti e anti-odore.
Se si soffre di allergie o ipersensibilità agli oli essenziali o agli altri prodotti indicati, meglio non utilizzarli.