Ritirare dal cestello della lavatrice vestiti molto stropicciati è un’esperienza che un po’ tutte abbiamo provato almeno una volta nella vita.
Questo, purtroppo, succede a causa di una serie di errori che compiamo durante il lavaggio, i quali causano la formazione di quelle tanto odiate grinze.
Ma sapevate che esistono dei trucchi per evitare vestiti molto stropicciati in lavatrice? Ebbene sì, vediamo insieme quali sono in modo da non dover passare ore intere a stirare!
Cosa scoprirai?
Centrifuga
Innanzitutto, il primo accorgimento da avere durante il lavaggio in lavatrice riguarda la centrifuga, la quale ha lo scopo di “strizzare” i nostri capi in modo da farli asciugare. Se da una parte, quindi, può esserci utile, dall’altra diventa nostra “nemica” perché è una delle cause principali del bucato molto stropicciato.
Pertanto, vi raccomandiamo di non impostare la centrifuga, soprattutto per i capi più delicati e leggeri che tendono facilmente a stropicciarsi, oppure di diminuire i giri, accertandosi sempre di non superare i 600 giri. Noterete la differenza!
Temperatura
Anche la temperatura di lavaggio merita la giusta attenzione, perché potrebbe fortemente incidere sulla formazione di grinze sui vostri capi.
Perciò, vi suggeriamo di leggere le etichette di lavaggio e di procedere con la giusta temperatura per i capi che state lavando. In linea generale, sono da evitare le alte temperature, le quali formano stropicciature sui vostri panni e vi “costringono” a stirarli.
Tipologia di tessuto
Un altro motivo alla base dei capi stropicciati in lavatrice è l’accostamento di panni di tessuto diverso che vengono lavati tutti insieme nonostante abbiano, invece, bisogno di programmi personalizzati di lavaggio.
L’ideale, infatti, è consultare le etichette di lavaggio e dividere i capi per tessuto, in modo da impostare il programma giusto e non rischiare di sottoporre alcuni capi alla temperatura sbagliata di lavaggio o al programma troppo aggressivo. Inoltre, in questo modo eviterete anche che i tessuti pesanti e leggeri si premono l’un l’altro formando così le classiche grinze.
Quantità di capi
Spesso, tendiamo a riempire il cestello della lavatrice il più possibile in modo da ritrovarci quanti più capi lavati in una sola volta. Quest’abitudine, però, è sbagliatissima in quanto l’accumulo di capi è una delle cause primarie per cui i tessuti potrebbero stropicciarsi.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Dal momento, infatti, che i capi non hanno lo spazio materiale per distendersi, tenderanno ad appallottolarsi e a raggrinzirsi. Perciò, vi consigliamo di non caricare troppo la vostra lavatrice e procedere con il lavaggio di pochi capi alla volta.
Detersivo
Anche il detersivo assume un ruolo fondamentale nel lavaggio in lavatrice dei vostri capi, in quanto dovrete scegliere quello giusto e la giusta quantità. Innanzitutto, quindi, vi suggeriamo di utilizzare prodotti naturali che fungano anche da ammorbidente come l’aceto, l’acido citrico e il limone.
Dopodiché, fate attenzione a non utilizzare più detersivo del necessario perché non solo potreste provocare delle fastidiose grinze sui capi, ma potreste ritrovarvi anche cattivi odori sul vostro bucato. L’ideale è usare la quantità di detersivo proporzionata alla quantità di capi da lavare e alla tipologia di lavaggio.
A tal proposito, ecco per voi un video per vedere come realizzare un ammorbidente fai da te!
Dopo il lavaggio
Una volta finito il lavaggio, ricordatevi di estrarre subito i vostri capi dal cestello e di non lasciarli lì per troppo tempo perché magari impegnate in altre attività. La permanenza dei capi nel cestello dopo che il lavaggio è terminato, infatti, è un’abitudine sbagliatissima, in quanto vi costringerà a stirare i vostri capi dal momento che iniziandosi ad “asciugare” nel cestello fisseranno alcune striature e stropicciature.
Pertanto, vi suggeriamo di stendere sempre i capi da bagnati e in verticale, così che il peso dell’acqua li possa raddrizzare durante l’asciugatura.
Avvertenze
È sempre una buona idea leggere l’etichetta di lavaggio dei vostri capi per capire come trattare al meglio il tessuto. Inoltre, utilizzate la lavatrice solo se espressamente consigliato dalle etichette di lavaggio.