Le sue foglie sono spesse e rotonde, i suoi rametti legnosi lo fanno apparire un piccolo arbusto: è l’Albero di Giada.
Questa pianta, il cui nome botanico è Crassula Ovata, è una delle piante grasse più famose e diffuse. Viene, infatti, venduta al supermercato, al vivaio o dal fioraio ed è possibile trovarla di piccole dimensioni, in vasetti, o molto grandi.
Resistentissima e facile da coltivare, si dice che ricevere in dono l’Albero di Giada sia un segno di buona sorte e fortuna: merito delle sue foglie la cui forma ricorderebbe quella delle monete e che quindi simboleggiano la ricchezza.
Ma se abbiamo acquistato o ricevuto questa piantina dove è meglio tenerla?
Vediamo alcuni posti dove è possibile metterla per tenerla sempre verde e sana.
Cosa scoprirai?
All’esterno
Avete deciso di tenere l’Albero di Giada in balcone o in giardino? Ottima scelta!
Le condizioni di esposizione all’esterno sono nettamente migliori per questa pianta rispetto a quelle da interno.
Scegliete di posizionare questa pianta in un posto dove ci sia luce solare diretta ma con alcuni accorgimenti. Innanzitutto, in piena estate, non tenete alla luce diretta nelle ore più calde, altrimenti i raggi del sole potrebbero bruciare le sue foglie.
Inoltre, tenete in vasi abbastanza grandi o rinvasate almeno una volta l’anno: in condizioni di luce ottimali, questa pianta tende a crescere molto. Continuare a tenerla in un piccolo vaso ne compromette la crescita e la salute generale: è meglio, quindi, garantirle lo spazio adatto alle sue esigenze.
Tra le cose che, quindi, dovrete assicurare all’Albero di Giada tenuto all’esterno, ci sono:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
- Luce diretta, che assicura alla pianta un bell’aspetto e una buona salute.
- Assenza di vento, che quando è troppo forte potrebbe spezzare i rami legnosi della pianta.
- Riparo dalle piogge. Come ben sapete, infatti, questa pianta è una succulenta e, di conseguenza, non ha bisogno di molte innaffiature. Piogge troppo frequenti comprometterebbero la salute delle radici.
Attenzione: questa pianta ama il caldo, più precisamente le temperature costantemente superiori ai 15 °C. In inverno, se è di grandi dimensioni ed è a terra, può resistere anche a temperature molto basse, fino a -4 °C. Se, tuttavia, è una piantina di piccole dimensioni, portatela in casa o proteggetela con un telo in nylon.
Qui potete trovare tanti consigli di coltivazione di questa pianta!
All’interno
Questa piantina può essere tenuta anche all’interno, in casa. Essendo molto resistente si adatta bene ad ogni ambiente, anche se bisogna comunque tenere alcune accortezze. Scopriamo dove possiamo tenerla se decidiamo di coltivarla come pianta da interni.
In bagno
Il vostro bagno ha bisogno di un tocco di colore? Decoratelo con l’Albero di Giada.
Questa pianta non ha grandi esigenze di esposizione: tende a crescere meglio quando c’è molta luce, altrimenti le sue foglie si assottigliano.
Se avete un bagno con una finestra dal vetro opacizzato o coperta da tendina filtrante, il grado di luce presente nella stanza forse non è sufficiente. Fate entrare un po’ di luce diretta almeno al mattino e la vostra Crassula Ovata vi ripagherà crescendo rigogliosa!
Inoltre, il tasso di umidità, che in questa stanza è leggermente più alto, è un vero e proprio toccasana.
Cercate altre piante grasse da tenere in casa? Ecco una lista.
Sulla scrivania dello studio
Uno dei luoghi dove tradizionalmente si mette l’Albero di Giada è la scrivania dello studio: mettendolo qui, secondo la tradizione, porterebbe fortuna economica!
Certo, è anche importante capire che tipo di studio avete. L’ideale è che la scrivania riceva comunque una luce brillante per alcune ore della giornata.
Ogni tanto, inoltre, è sempre bene aprire le finestre per garantire un buon ricambio d’aria.
N.B: avete intenzione di moltiplicare l’Albero di Giada? Ecco come fare.
Sul tavolino del salotto
In un vaso di medie dimensioni, la Crassula Ovata tende a crescere verso l’alto, assumendo la forma elegante di un piccolo albero che potrebbe donare un certo fascino al salotto.
Tenetela su un tavolino non lontano dalla finestra, così che riceva una buona dose di luce diretta e possa così continuare a crescere sana e forte.
Evitate quindi, di metterla lontana dalle fonti di luce naturale.
Attenti inoltre, alle fonti di calore artificiale come i termosifoni e le stufe che, in inverno, seccano l’aria e danneggiano questa pianta.
Scoprite i segreti dei vivaisti per coltivare al meglio la Crassula Ovata!