Rametti sottili, foglie rotonde, doppie e dal colore verde giada: l’Albero di Giada è tra le piante grasse più amate da chi ha il pollice verde e da chi ritiene di non averlo.
I primi hanno scelto questa pianta per la sua capacità di crescere e svilupparsi, i secondi per la sua resistenza e semplicità di coltivazione. Il risultato? Chi la coltiva trova in questa pianta un miscuglio di tradizione, derivante dalle numerose leggende che la circondano, e bellezza.
A volte, tuttavia, i suoi rami si sviluppano con maggior lentezza e, soprattutto, sembrano un po’ carenti delle caratteristiche foglioline che normalmente li ricoprono.
Cosa fare per avere una pianta foltissima e piena di foglie? Scopriamolo insieme.
Fai una potatura stimolante
Uno dei trucchetti più efficaci per garantirti un albero di giada super folto e con una bella chioma verdeggiante è quello della potatura stimolante.
Avrai bisogno semplicemente di cesoie o forbici per piante. Dopo averle pulite con attenzione, utilizzale per rimuovere innanzitutto le foglie malate o secche. Poi, taglia quei rametti troppo lunghi e sottili, la cui punta è spesso ormai eccessivamente legnosa e su cui non spunteranno mai nuove foglioline. Importante: questi rametti non vanno totalmente tagliati, ma solo accorciati.
Fai questa potatura agli inizi della primavera e vedrai che, nei mesi successivi, proprio dalle parti potate spunteranno nuove foglie.
N.B: da alcuni rami che poti, puoi creare delle talee per riprodurre questa pianta.
Concima con azoto
Un elemento essenziale alla crescita e allo sviluppo del tuo albero di giada è l’azoto: se la tua pianta non ne assorbe abbastanza, non si riempirà mai di foglioline verdi!
La soluzione? Un concime a base di azoto. In commercio puoi trovarne tantissime varietà, alcune specifiche proprio per questa specie.
Tuttavia, puoi anche optare per il fai da te: ti basterà procurarti dei fondi di caffè, sbriciolarli con le mani e spargere il tutto sul terreno della pianta prima di innaffiare. Questa sostanza, infatti, è naturalmente ricca di azoto e darà alla tua pianta tutto quello che le serve per far nascere nuove foglioline.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Un’alternativa consiste nell’utilizzare la cenere di legna: anche questa sostanza, infatti, contiene azoto e può essere facilmente dispersa sul terreno della pianta per un lento ma costante assorbimento.
L’ideale è concimare la pianta nei mesi caldi, quindi a partire da marzo e fino a settembre.
Dai alla pianta un bagno di luce
Luce? Sì, grazie! Pur adattandosi bene a quasi ogni condizione di esposizione, l’albero di giada ama la luce: questa è, infatti, essenziale per garantire uno sviluppo della chioma delle pianta e per la nascita delle sue foglioline.
Certo, non bisogna commettere l’errore di mettere la pianta alla luce diretta del sole quando ci sono 30 °C! Limitati a mettere la pianta alla luce solare indiretta o anche alla luce diretta quando non fa molto caldo.
Inoltre, agli inizi della primavera puoi dare alla pianta “un bagno di luce“: nelle prime ore del mattino, tienila in pieno sole per un paio d’ore prima di spostarla nella sua posizione abituale. Tutta questa luce mattutina aiuterà la pianta a produrre nuove foglie e a diventare foltissima.