Non tutti sanno che questo antico Rimedio può ridurre l’Umidità in Casa e sul Bucato!

883
come-usare-bicarbonato-umidità

Durante la stagione invernale, una delle cose che caratterizza maggiormente le nostre giornate è la costante presenza di umidità all’interno della casa.

Purtroppo questa ci impedisce di programmare i lavaggi come vorremmo perché altrimenti i panni non si asciugherebbero mai, è artefice della condensa sui vetri, sugli specchi e quant’altro.

Per contrastarla, infatti, ci sono molti metodi, anche tecnologici, che ad oggi permettono di contrastarla, ma in realtà esistono anche dei rimedi naturali e antichi trucchetti della Nonna!

Uno degli elementi molto usati per dire addio all’umidità è anche il bicarbonato di sodio!

Oggi infatti scopriremo insieme tutti i modi per usare il bicarbonato in casa contro l’umidità!

Nel bucato

Il primo metodo che potete usare con il bicarbonato è nel bucato!

Come accennato anche prima, la componente dei lavaggi in lavatrice e dell’asciugatura è molto importante, ma difficile da gestire quando c’è un tasso alto di umidità.

Dunque quello che vi consiglio di fare è inserire un misurino di prodotto all’interno del cestello della lavatrice prima di lavarli.

Già con questa prima fase eviterete che l’umidità penetri nei vestiti!

Per asciugare i vestiti

Il bicarbonato può essere un ottimo alleato anche per asciugare i vestiti!

L’asciugatura è un’altra fase critica quando si vuole evitare di lasciare i panni costantemente umidi come fossero sempre bagnati.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

Potete usare due metodi diversi:

  • Il primo è mettere delle ciotole con bicarbonato di sodio ai piedi dello stendino e in una stanza chiusa ed arieggiata.
  • Un secondo metodo è riempire un vaporizzatore con acqua demineralizzata e 3 cucchiai di bicarbonato sciolto all’interno. Spruzzate la soluzione sui panni prima di stenderli e vedrete che l’umidità verrà contrastata notevolmente.

Nelle scarpe

Oltre al bucato, anche le scarpe sono soggette ai cambiamenti climatici e ai continui tassi di umidità che aumentano e diminuiscono.

Il bicarbonato, se messo nelle scarpe, può risultare una vera e propria manna dal cielo in quanto contrasta la puzza e il senso di bagnato.

Dovrete spargerne un po’ all’interno delle scarpe e poi metterle all’aria aperta per una notte intera.

L’indomani scuotete le scarpe per togliere tutti i residui e nel caso aspirate o togliere con una pezza ben strizzata il resto.

In bagno

Naturalmente anche negli ambienti di casa il bicarbonato è un ottimo alleato contro l’umidità.

In bagno, specificamente, vi consiglio di metterlo per evitare la condensa sugli specchi o sui vetri. Inoltre il bagno è un ambiente che più di tutti accumula l’umidità, dunque sarebbe davvero opportuno prendersene cura sotto questo punto di vista.

Dovrete semplicemente mettere delle ciotole piene di bicarbonato all’interno del bagno e cambiarlo periodicamente quando vedete che non è più asciutto.

Questo, inoltre, potrebbe essere un buon metodo per abbellire il bagno mettendo il prodotto all’interno di una ciotola o un vasetto in ceramica!

Nei mobili

Infine vediamo l’uso di questo meraviglioso ingrediente anche nei mobili!

Sebbene siano aree chiusa, non vuol dire che l’umidità non possa penetrare fin lì, non a caso succede spesso di trovare della muffa all’interno dei mobili.

Per dire addio a questo problema dovrete semplicemente riempire dei sacchetti traspiranti a maglie strette con del bicarbonato di sodio.

Inserite nell’armadio ed ecco fatto! Potete aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale al bicarbonato per rendere tutti i mobili profumati!

Avvertenze

Vi ricordo di non usare il bicarbonato in caso di allergie o ipersensibilità. Inoltre, prima di usarlo per il bucato, leggete sempre i simboli sulle etichette.