Dai dati del campione emerge, inoltre, che le donne in menopausa sono mediamente più in sovrappeso, con un BMI (Body Mass Index, indice di massa corporea) uguale a 29, rispetto agli uomini, che presentano un BMI medio di circa 28, e introducono una quantità di calcio più bassa (750mg) rispetto ai loro coetanei maschi (900mg), quantitativi veramente molto lontani dal soddisfare l’effettivo fabbisogno nutrizionale, che per una donna sopra i 50 anni, potenzialmente soggetta all’osteoporosi, si aggira tra i 1.000 e 1.500mg al giorno.
È sempre opportuno ricordare che il calcio è un minerale che svolge molteplici azioni nel nostro organismo ed è fondamentale introdurlo, con gli alimenti, nelle giuste quantità. ll 40% della popolazione italiana non ha un peso adeguato alla propria altezza, 3 persone su 10 sono sovrappeso, addirittura 1 su 10 è obesa. Per questo, l’Osservatorio suggerisce di rivedere le nostre abitudini alimentari ed ha elaborato alcuni consigli utili a migliorarne l’apporto. Se si è in sovrappeso, è necessario seguire una dieta ipocalorica equilibrata che garantisca tutti i fabbisogni nutrizionali, è l’obiettivo del trattamento dietetico, che deve portare a una graduale riduzione del peso che si mantenga nel tempo.
Più calcio per il nostro organismo
Ecco alcuni consigli per migliorare l’apporto di calcio e la salute delle ossa:
– Praticare regolare attività fisica durante il periodo adolescenziale/giovanile, per favorire il massimo sviluppo minerale osseo, ma anche nell’età adulta abituarsi a fare quotidianamente del movimento
– Evitare le diete “fai-da-te”, la dieta è un atto medico e deve essere prescritta da specialisti
– I formaggi, soprattutto quelli a pasta dura sono un’ottima fonte di calcio e pertanto dovrebbero essere sempre presenti, in quantitativi adeguati, anche nelle diete ipocaloriche
– È possibile assimilare buone quantità di calcio assumendo latte e suoi derivati (yogurt, formaggi)
– Anche le verdure come i broccoli, i carciofi, la cicoria e il radicchio contengono calcio, si consiglia pertanto di assumere una porzione di verdura a ogni pasto
– Le acque minerali sono una buona fonte di calcio biodisponibile, scegliere quelle ricche di calcio aiuta a soddisfare il fabbisogno giornaliero raccomandato
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
– Esporre quotidianamente viso, collo e braccia alla luce solare (non filtrata da vetri e filtri solari) almeno 10-15 minuti al giorno in estate e 20-30 minuti in inverno.
Perchè l’assorbimento del calcio può diminuire?
Terminando poniamo l’accento su alcuni casi in cui l’assorbimento di calcio può diminuire.
– Il calcio si lega alle fibre, agli ossalati presenti nell’intestino (gli ossalati sono contenuti negli asparagi, spinaci, nei piselli e nel tè) e ai fitati che sono contenuti nei cereali e nei legumi.
– Attenzione alla caffeina, che può favorire l’eliminazione di calcio mediante i suoi effetti diuretici.
– Anche una dieta troppo ricca di proteine può determinare un’eccessiva eliminazione di calcio attraverso la diuresi, occorre quindi preferire una dieta equilibrata, con un apporto di proteine controllato.
– Infine l’alcool riduce l’attivazione della Vitamina D a livello del fegato, si consiglia di bere non più di un bicchiere di vino, preferibilmente rosso, ai pasti.