amido-di-mais-rimedi-naturali
In cucina abbiamo tanti piccoli trucchetti che ci facilitano la vita, ma che molto spesso non sappiamo nemmeno che esistano. Un esempio, infatti, è l'amido di mais, conosciuto anche come maizena. Come ben sappiamo, è una...
prosciutto san daniele
Per affrontare la quotidianità e le sue sfide con uno spirito sempre positivo, occorre puntare i riflettori su ciò che mangiamo. Uno stile di vita sano ed equilibrato consente infatti di destreggiarsi al meglio e...
noci
Le noci fanno bene all'organismo e a dirlo è il Beth Israel Deaconess Medical Center. Un suo studio ha infatti messo in evidenza il fatto che consumare noci attiverebbe la zona del nostro cervello che controlla la fame...
La Maca peruviana è una pianta originaria della regione andina, della famiglia delle Brassicaceae come cavolfiori, broccoli. Si consuma generalmente la radice, un tubero che ha la forma di una sorta di ravanello un po'...
olio essenziale di prezzemolo
Il prezzemolo è tra le erbe più utilizzate in cucina per insaporire i piatti perchè si sposa bene con un'infinità di alimenti, usato sia in cottura che crudo, o anche solo per scopo decorativo sminuzzato...
ananas
L'ananas è un frutto di origini tropicali, molto conosciuto e diffuso, e le sue proprietà sono ben note ai più. La sua polpa dolce disseta molto facilmente ed è ricca di zuccheri semplici e poco...
le proprietà dell'okra
La chiamano "la zucchina del medio oriente" tanto è diffuso il suo uso nelle regioni africane e indiane. L'Okra però non è solo un alimento utile in cucina per il suo gusto dolciastro, ma anche...
L'erba cipollina è una delle piante aromatiche più diffuse anche nel nostro paese e fa parte della famiglia delle Liliaceae, come pure l'aglio, la cipolla, lo scalogno ed il porro. A differenza di queste però,...
peperoncino
Il peperoncino con il suo sapore intenso e vigoroso, è in grado di ravvivare e donare vitalità anche ai piatti più semplici e scialbi. Non tutti sanno, però, che questa spezia molto conosciuta e apprezzata, è...
asparagi
Da gennaio, ossia dal momento in cui spuntano dalla terra e sono più teneri, si comincia la raccolta degli asparagi: piante erbacee perenni ricche di clorofilla che producono germogli (“turioni”) con punte “caratteristiche”, commestibili, dalla...