Bio store: cosa sono e dove li possiamo trovare?

785

Una volta c’erano le vecchie botteghe, presenti soprattutto nei centri storici delle città, dove trovavi alimenti freschi e genuini da portare in tavola: confetture e prodotti sott’olio ricercati, frutta e verdura biologica, per non parlare della pasta fatta a mano e dei prodotti da forno.

Oggi si chiamano bio store e sono locali suggestivi e ricercati, in cui puoi fermarti a fare colazione, a pranzare o cenare, o solo a prendere un aperitivo e perfino a fare la spesa.

Nei bio store si possono acquistare e gustare alimenti genuini a km zero, cioè prodotti di zona. Solitamente a disposizione menù pranzo/cena a partire da 10,00€.

A Bologna e a Cesena si può trovare l’Alce Nero Caffè Bio. Due locali (chiusura ore 20) gestiti dal consorzio Alce Nero-Mielizia, una comunità di agricoltori e apicoltori che coltivano e allevano secondo i principi del biologico, con cura e quotidiano impegno. Entrambi sono locali a spreco zero certificati dalla società Last Minute Market, dove tutti gli arredi e complementi sono in materiale naturale (legno, juta, vimini). Il cibo è bio, l’acqua è quella del rubinetto filtrata, le tovaglie e i tovaglioli sono in carta riciclata e tutti i prodotti in eccedenza o scaduti, vengono donati alla mensa dei poveri. All’Alce Nero Caffè Bio si possono gustare tutti i prodotti che provengono dalle Terre Libere di Don Ciotti, cioè i terreni confiscati alla Mafia. Altra cosa da segnalare è che tutti i prodotti sugli scaffali sono a portata dei non vedenti, perché hanno l’etichetta in Braille.

Se invece cercate un locale carino e intimo per un pranzo veloce o un tè con le amiche il posto giusto e a Roma in zona Trastevere: il Bio Bio Bar. Il locale si trova all’interno della Casa Internazionale delle Donne: bellissimo in primavera e d’estate per godersi appieno lo splendido giardino. Qui è d’obbligo la selezione di cibi e bevande bio-certificate scovate nei luoghi più genuini della produzione alimentare nostrana.

Nato da un progetto di donne per le donne, in un contesto naturale, tecnologico e “difference-friendly”, Bio Bio Bar è il bar ideale per organizzare feste a tema, anche private, con la possibilità di disegnare su misura menù e ambientazione. Il Bio Bio Bar è aperto dalle nove del mattino a mezzanotte, però dalle ore 20.30 l’ingresso è riservato alle sole donne.

A Catania si possono gustare delizie gastronomiche siciliane freschissime anche in versione take away al Biò Bistrò, aperto a pranzo e a cena. Qui si può fare la spesa nel punto vendita bio, oppure consumare un ottimo pasto scegliendo dal menù che cambia tutti i giorni, a seconda delle materie prime a disposizione. Tutti i piatti sono preparati esclusivamente con alimenti biologici controllati e certificati, privi di residui, di pesticidi, di sostenze chimiche e di OGM.

Spostandosi all’altra grande isola italiana, troviamo un’iniziativa biologica della Cooperativa S’Atra Sardigna per gustare le verdure, i legumi, i cereali, le carni, i formaggi, i dolci, il pane e la pasta ottenuti dai prodotti biologici dei soci della Cooperativa (più di 100 in tutta l’Isola). Un modo piacevole di sperimentare una cucina, semplice e accattivante allo stesso tempo, che valorizza le produzioni biologiche della Sardegna.

Esattamente siamo a Cagliari all’Emporio del Naturale, in un locale suggestivo ricavato all’interno di un’ex fabbrica del ghiaccio, qui si può fare la spesa di prodotti naturali o salire al piano superiore (che si affaccia sul bio-store) per mangiare al ristorante Gustobio, il paradiso dei vegetariani.

A Milano al Centro Botanico tra libri e piante, c’è il Biobar che propone piatti tipici della cucina nostrana e non solo, rivisitati secondo i dettami della cucina rudista. Qui tra il banco dei formaggi e quello dei prodotti da forno, trovano spazio i tavolini in cui degustare i prodotti biologici. Ma al Biobar si possono trovare anche cosmetici, prodotti per la casa e il giardino, perfino abbigliamento realizzato in fibre naturali.

Chi ama assaporare lentamente piatti ricercati e biologici, sarà colpito dalla gastronomia del centro culturale Arci Papacqua di Mantova. Qui la filosofia è che corpo e mente sono indissolubilmente legati dalle esperienze culinarie.

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!

Si spera che la filosofia del “non sprecare nulla”, diventi già oggi (e non un domani…) una filosofia di vita. E come già accade nei ristoranti americani e inglesi, quando si è finito di mangiare, è d’obbligo chiedere la doggy bag, cioè la busta con gli avanzi da portarsi a casa, senza vergognarsi, anzi esserne fieri perchè questo è un comportamento virtuoso.

Sonia Brunelli vive a Imola dove ha studiato agraria occupandosi di alimentazione per diversi anni in una nota azienda del territorio. Si è poi specializzata nella gestione aziendale e ad oggi lavora per una ditta che promuove nuove starup con progetti e idee innovative.