Indolore, veloce, duraturo. Queste sono le caratteristiche che ogni donna cerca quando si parla di depilazione.
Se ci aggiungi anche la necessità di un metodo economico, fai da te, naturale ed eco-friendly: la ceretta araba è il metodo che fa per te.
La ceretta araba, o sokkar, è un metodo di depilazione antichissimo. Usato dagli antichi egizi, è una ceretta dalla composizione molto semplice quanto efficace. Oggi tornata in voga, prevede l’utilizzo di semplici ingredienti facili da reperire in casa: zucchero, limone, acqua e miele.
Cosa scoprirai?
Ricetta
- 1 bicchiere di zucchero
- succo di mezzo limone
- 1 bicchiere d’acqua
- 2 cucchiai di miele
Il procedimento è veloce
- Versare tutti gli ingredienti in un pentolino
- Con il calore della fiamma si creerà un composto liquido viscoso e incolore
- Portare il composto ad ebollizione
- Abbassare la fiamma e aspettare che il composto diventi color ambra (attenzione al colore: se il composto risulta più chiaro allora non è ancora pronto, ma se più scuro significa che è bruciato!)
- Lasciar raffreddare il liquido che si solidificherà
- Bagnare le mani e prendere la resina dal pentolino e creare una pallina
- La ceretta è pronta all’uso!
Come usare la ceretta araba?
L’utilizzo della ceretta araba è molto semplice:
- Cospargere, sulla zona da depilare, del borotalco in modo da permettere la ceretta di aderire al pelo ma non attaccarsi eccessivamente alla pelle
- Stendere la pallina di ceretta sulla zona interessata contropelo e strappare con piccoli, ma decisi, movimenti seguendo il verso del pelo
- Idratare la pelle appena depilata
Ceretta araba VS ceretta tradizionale
Vantaggi
- Durata: il tempo che intercorre tra una ceretta araba e l’altra è di circa tre settimane
- Proprietà emollienti e disinfettanti: proprietà caratteristiche del miele e del limone che la compongono
- Delicata: poiché a contatto con il corpo raggiunge la stessa temperatura lo strappo non è “traumatico” per la pelle. infatti è particolarmente indicata a persone con pelle sensibile, capillari fragili e vene varicose
- Poco dolorosa: lo strappo risulta meno doloroso della ceretta tradizionale
- Conservazione: se non la si utilizza tutta, la pallina si può conservare in frigo ed è già pronta per il successivo utilizzo
- Adatta a tutte le zone del corpo: a differenza della ceretta tradizionale che in alcune zone sensibili del corpo – ad esempio l’inguine o il viso – risulta essere aggressiva, la ceretta araba può essere utilizzata per la depilazione di qualsiasi parte del corpo
- Addio ai peli incarniti e ai puntini rossi: la delicatezza della ceretta araba la rende il metodo di depilazione indicato per evitare questi inconvenienti della depilazione tradizionale
- Non ha bisogno di strisce depilatorie: una volta applicata sulla pelle la ceretta viene strappata direttamente con le dita senza l’ausilio di strisce
- Per tutti: può essere un metodo alternativo di depilazione anche per gli uomini
Svantaggi
- Lunghezza del pelo: per una depilazione ottimale il pelo deve essere lungo almeno 5 mm
- Difficoltà nel raggiungere la consistenza ottimale: dosi e tempi della ricetta devono essere seguiti con attenzione altrimenti si rischia di non riuscire ad ottenere la pallina di zucchero in grado di strappare via il pelo