Tra i fiori più affascinanti e belli, l’orchidea è da sempre molto amata per dare alla propria casa un tocco di eleganza.
Questa pianta, però, è anche molto delicata: tenerla è salute non è difficile, ma richiede comunque il rispetto di alcune regole.
A parte, però, il metodo tradizionale di coltivazione, l’orchidea può essere coltivata anche in acqua.
Si parla di idrocoltura: un metodo che renderà la vostra orchidea più rigogliosa che mai.
Scopriamo insieme, allora, quali sono i passaggi da seguire e le regole da osservare quando si decide di coltivare l’orchidea in acqua.
Attenzione: se avete problemi o l’orchidea appare secca o malata, rivolgetevi al vostro fioraio o giardiniere di fiducia.
Cosa scoprirai?
Quale orchidea è adatta all’idrocoltura?
Innanzitutto è importante scegliere l’orchidea giusta per l’idrocoltura. Non tutte le varietà di questa pianta possono infatti essere coltivate con questo metodo.
L’ideale è scegliere un’orchidea phalaenopsis. Si tratta del genere più comune che potete trovare dal fioraio.
Il nome fa riferimento alla somiglianza del fiore con la farfalla: questo tipo di orchidea è abbastanza resistente e tende a fiorire con regolarità.
Scegliete il vaso giusto
Arriva ora il momento di scegliere il vaso adatto alla vostra pianta.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
L’ideale è utilizzare un vaso trasparente in plastica. La trasparenza è fondamentale per permettere alla luce di arrivare anche alle radici, mantenendo così la vostra pianta in piena salute.
Inoltre, se potete, utilizzate un vaso con doppio fondo galleggiante, che è ottimo per la coltivazione in idrocoltura.
Ricordate che, prima di utilizzarlo, è bene disinfettare il vaso.
Per farlo, utilizzate aceto bianco e acqua (mescolandoli in parti uguali), strofinando bene gli interni del vaso con l’aiuto di una spugnetta.
Poi, risciacquate.
Aggiungete il substrato
E adesso? Beh, è tempo di aggiungere il substrato.
Potete utilizzare argilla espansa o perlite. Mettete le piccole sferette nel vaso riempiendolo fino a metà.
A questo punto, piantate la vostra orchidea, facendo attenzione a non danneggiare le radici.
Poi, riempite l’altra metà del vaso.
Innaffiate
Aggiungere acqua è fondamentale! Aiutandovi con un innaffiatoio, aggiungete circa 2 cm d’acqua.
Non abbiate paura che l’acqua non arriva alle radici: in pochi giorni, il substrato si bagnerà e le radici potranno dissetarsi.
Ricordate di mantenere sempre costante il livello dell’acqua che, ovviamente, col tempo tende a scendere.
Concimate
L’assenza di terriccio fa sì che ci sia una certa carenza di sostanze nutritive.
Per questo, concimare la pianta è essenziale.
Utilizzate concimi liquidi, versandoli direttamente nell’acqua in una quantità, però, non eccessiva (circa 1/5 di quanto normalmente indicato sulla confezione).
In questo modo, la vostra orchidea avrà sempre una fonte di sostanze nutritive da cui attingere e crescerà bella e sana.
Mettete alla luce
Per quanto riguarda le esigenze di esposizione, l’orchidea in idrocoltura non è diversa da quella coltivata con metodo tradizionale.
Ecco perché dovrete tenere la vostra orchidea in un luogo luminoso, ma non alla luce diretta del sole.
L’ideale è il davanzale di una finestra con vetro opacizzato o coperto da tendine semi-trasparenti.
Per quanto riguarda la temperatura, quella ideale oscilla tra i 20 e i 22 °C.
Orchidea, che passione!
Le orchidee sono tra i fiori più belli che ci siano! Avete problemi con questa pianta? Vi basterà seguire i nostri consigli per averla sempre bellissima.