La forfora è un disturbo molto comune, il classico prurito alla testa, nonchè un problema estetico spesso fonte di profondo disagio. Qui di seguito 10 preziosi e pratici consigli per risolvere o comunque attenuare il fastidioso “effetto neve”. Come eliminare la forfora?
Iniziamo con le 5 cose da fare in caso di forfora:
Cosa scoprirai?
- 1 Lavate spesso i capelli con shampoo antiforfora delicato
- 2 Limitate l’uso di cosmetici per capelli
- 3 Spazzolate e Frizionate i capelli
- 4 Alimentazione antiforfora
- 5 Prodotti e rimedi naturali anti forfora
- 6 Come combattere la forfora?
- 7 Frizionare con troppa energia i capelli sotto la doccia
- 8 Resistere al prurito più a lungo possibile
- 9 Evitare il getto troppo caldo e troppo vicino del phon ai capelli
- 10 Evitare o far particolarmente attenzione ai trattamenti per capelli
- 11 Evitare l’uso di cappelli, foulard, sciarpe
Lavate spesso i capelli con shampoo antiforfora delicato
Lo shampoo troppo aggressivo irrita, impoverisce e secca la cute. Ricordate sempre la tipologia dei vostri capelli:
- quelli secchi, ossia opachi e disidratati, con forfora a grosse scaglie, è meglio lavarmi ogni 4-5 giorni con shampoo ricchi di olio e curativi;
- quelli grassi in cui la forfora rimane imbrigliata, devono essere puliti on shampoo curativi a base di catrame, zolfo, erbe
- quelli sottili che si appiattiscono ed hanno forfora a piccole scaglie, richiedono shampoo non eccessivamente detergenti ed oleosi e lavaggi più frequenti;
Limitate l’uso di cosmetici per capelli
Gel, mousse, lacche, etc. irritano, ungono e aumentano di conseguenza il prurito e la comparsa di forfora.
Spazzolate e Frizionate i capelli
Spazzolare più volte al dì i capelli, accuratamente e in tutte le direzioni e frizionate il cuoio capelluto con lozioni con acido salicilico e retinico che aiutano a rimuovere le squame;
Alimentazione antiforfora
Preferite una dieta ricca di frutta, verdura, pesce e proteine “magre” (apportano aminoacidi solforati, zinco, omega-3, antiossidanti e vitamine del gruppo B) e limitate il consumo di alcool e alimenti iperlipidici (come i formaggi grassi);
Prodotti e rimedi naturali anti forfora
Propoli, polline e salvia contengono sostanze atte ad eliminare la forfora. Alcuni rimedi naturali, come lozioni, impacchi e acqua da risciacquo possono essere preparati anche in casa
Come combattere la forfora?
Oltre a questi consigli fai molta attenzione alle cinque cose da NON fare assolutamente in caso di forfora:
Frizionare con troppa energia i capelli sotto la doccia
Non serve anzi, peggiora la forfora in quanto irrita ancor di più la pelle e crea un “circolo vizioso”
Resistere al prurito più a lungo possibile
Resistere peggiore l’infiammazione. Ai primi sintomi, lavare delicatamente i capelli con uno shampoo altrettanto delicato e, in caso di forfora, rivolgersi ad un medico o dermatologo, per avere a disposizione da subito i prodotti più indicati a risolvere il disturbo.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Evitare il getto troppo caldo e troppo vicino del phon ai capelli
Il cuoio capelluto si secca e si stimola la produzione naturale di sebo.
Evitare o far particolarmente attenzione ai trattamenti per capelli
Tinte e decoloranti potrebbero aggravare il problema, soprattutto per le pelli sensibili o allergiche.
Evitare l’uso di cappelli, foulard, sciarpe
Anche se a livello estetico possono “coprire” il problema della forfora tra i capelli, in realtà a lungo termine, peggiorano il disturbo perché impediscono al cuoio capelluto una normale e corretta traspirazione