La difficoltà a deglutire cibi e liquidi, chiamata in termini medici disfagia, è una condizione che provoca disagio, dolore e complicazioni in chi ne viene colpito. Perchè accade questo? Da cosa dipende la difficoltà a deglutire spesso anche la sola saliva? La disfagia può essere un fattore occasionale o essere la spia di una patologia più seria.
Esistono tre diverse disfagie in base alla localizzazione del fastidio: faringea, esofagea e orale. E’ la localizzazione della difficoltà a deglutire che aiuta gli specialisti a fare una diagnosi del tipo di problema. Cerchiamo di capire questa problematica più da vicino, quando preoccuparsi e come intervenire.
Cause e sintomi della difficoltà a deglutire
Esistono delle cause che provocano disfagia e sono strettamente correlate ad alcuni particolari sintomi. Ecco le cause più comuni di difficoltà a deglutire:
- mal di gola e catarro: la difficoltà a deglutire può dipendere da mal di gola forte che ci provoca dolore nell’assumere cibi e liquidi. Anche una grande quantità di muco è causa di disfagia per vera e propria occlusione del canale respiratorio
- tiroide: noduli possono essere causa di disfagia
- ansia e stress: la paura di mangiare o stress forti possono bloccare la deglutizione
Queste le cause più diffuse e comune come quelle nell’anziano, che naturalmente con l’età ha una difficoltà superiore a ingerire cibi e bevande. In ogni caso quando il problema persiste o non è legato a situazioni precedenti può dipendere da:
- tumori o stenosi
- infezioni da candida
- acalasia: un disturbo che parte dallo stomaco
- poliomelite
- disturbi degenerativi
- calcoli tonsillari
- gozzo
- mononucleosi
- parotite
- morbo di Parkinson
- Spina bifida
- etc
Le cause portano ai sintomi che possono variare per problematica, origine e intensità. Possiamo notare in accompagnamento alla difficoltà a deglutire: tosse, senso di soffocamento, respiro affannato, paura di mangiare e bere, senso di pesantezza addominale, bruciore di stomaco (qual è il tuo mal di stomaco), dolore toracico, voce gorgogliante e perdita di peso.
Diagnosi e cure per la difficoltà a deglutire
Il medico specialista per individuare la causa del problema a deglutire potrebbe ricorrere a test specifici e esami di laboratorio:
- Bario a raggi X
- Endoscopia
- Test muscolare esofageo
I trattamenti per la cura della disfagia sono su misura e individuati in base alla causa scatenante della difficoltà nella deglutizione. I casi più semplici legati ad occlusioni temporanee si interviene con:
- esercizi specifici per migliorare il coordinamento dei muscoli adibiti alla deglutizione
- tecniche vere e proprie di deglutizione (dalla masticazione all’azione pratica di scendere il cibo)
- diete speciali e specifiche
- tecniche psicologiche per non avere paura ed eliminare il classico “nodo alla gola”
Nei casi più seri invece si ricorre:
- farmaci
- chirurgia plastica
- sondino
E’ importante la prevenzione, masticare bene e lentamente, lavorare sulla psicologia ed evitare cibi che causerebbero gas intestinali. NO anche a fumo e alcol.