I fermenti lattici vaginali sono una particolare classe di integratori usata per contrastare problemi legati al tratto vaginale, all’apparato riproduttivo e sessuale femminile. La vagina è un organo che può essere colpito da diverse irritazioni e infiammazioni d carattere batterico o fungino come:
- streptococco , stafilococco e altri batteri killer
- parassiti
- funghi come la candida
- protozoi
- clamidia
- virus genitali come l’herpes genitale
I fermenti lattici sono una soluzione efficace per alleviare i sintomi vaginali e combatterne batteri e virus. Vediamo quali sono i principali fermenti lattici in commercio, come e quando usarli, quali benefici apportano alla vagina e se ci sono controindicazioni nell’applicazione.
Perchè assumere i fermenti lattici vaginali?
La vagina è composta da una complessa flora vaginale ricca di lattobacilli responsabile del giusto equilibrio dell’organo genitale. Alcune situazioni spiacevoli possono mettere a dura prova questo equilibrio precario come:
- uso di antibiotici
- cattiva alimentazione (ricca di zuccheri)
- variazioni ormonali
- diabete
- uso di assorbenti aggressivi
- applicazione di detergenti aggressivi
Anche età adolescenziali e gravidanza possono essere cause di squilibri della flora. Da soli i lattobacilli non riescono a combattere efficacemente tutti i patogeni e parassiti e quindi c’è bisogno di assumere esternamente fermenti lattici per via esterna.
Come assumere i fermenti lattici vaginali
Prima di assumere fermenti lattici per via orale o per via vaginale, è importante seguire delle buone regole di prevenzione allo squilibrio delle cosiddette “zone intime” come:
- corretta e costante igiene intima (soprattutto prima e dopo un rapporto sessuale e durante il ciclo mestruale)
- uso di detergenti e saponi non aggressivi e a Ph acido (per mantenere il corretto Ph fisiologico)
- indossare indumenti non troppo stretti
- indossare biancheria intima in fibre naturali (es, in cotone)
- seguire un’alimentazione sana e bilanciata povera di zuccheri
- condurre uno stile di vita regolare
Oltre queste regole di prevenzione e protezione della flora batterica, l’uso di fermenti lattici può essere utile in caso di proliferazione di patogeni, virus e batteri. Esistono due categorie di fermenti lattici vaginali:
- per via orale (anche antibiotici per infezioni gravi)
- per via vaginale sotto forma di capsule da inserire in vagina
Quali fermenti lattici assumere?
Prima di seguire qualsiasi terapia fai-da-te con i fermenti lattici vaginali è consigliabile un consulto con il proprio ginecologico che valuterà la necessità o meno di assumere questi dispositivi medici. Quali fermenti lattici assumere? In commercio ci sono diversi prodotti, la maggior parte con gli stessi eccipienti e principi attivi. Sarà il medico a consigliarvi quello adatto alle vostre problematiche e esigenze. Tra i più diffusi:
- Normogin
- Florap
- Floraplus prebiotici
- Spasmina Plus
- Lactoflorene
- Ag pharma
- Saugella intilac
- Prolife lattosio
I fermenti lattici vaginali hanno controindicazioni?
L’equilibrio della flora batterica vaginale (come quella intestinale) è precario, quindi è necessario valutare attentamente con il ginecologo la tipologia di fermenti da assumere o applicare e se è indispensabile per il problema che abbiamo.
In genere i fermenti lattici vaginali non hanno controindicazioni, a parte se si è allergici a uno o più componenti. In ogni caso è possibile avvertire sensazioni di bruciore, irritazioni o prurito se si è intolleranti al prodotto. Consultare lo specialista.