L’uso dell’hennè come trattamento cosmetico per capelli è una tradizione viva da secoli nei Paesi mediorientali, in particolare in India. Da qualche anno però, il suo uso si è ampiamente diffuso anche nel mondo occidentale per tingere i capelli bianchi.
L’hennè è un arbusto spinoso le cui componenti – essiccate e macerate – sono in grado di ridare nuova vita ai capelli. Sono note infatti le sue proprietà coloranti e ristrutturanti, in grado di prendersi cura anche dei capelli più problematici. Ecco perchè viene usata anche come tintura naturale per capelli.
Questa pianta è inoltre fortemente pigmentata, ponendosi così come una valida alternativa naturale ad una tintura leggera della chioma.
Come tingere i capelli con l’hennè
L’hennè è totalmente privo di ammoniaca o altre sostanze chimiche in grado di danneggiare il cuoio capelluto ed è addirittura indicato per combattere la forfora e alcuni tipi di infezione. Può essere usato comodamente a casa in modo facile ed economico.
Bisogna essere molto attenti nella scelte dell’hennè per evitare di ritrovarsi a utilizzare dei composti che ne contengono solo una minima quantità, annullandone così l’efficacia. Oltre a questo, valutare sempre la possibilità di allergie, controindicazioni o effetti collaterali. Fate attenzione!
Per questo motivo, prima di acquistare è bene leggere l’INCI sulla confezione: l’hennè puro ha come ingrediente esclusivamente Lawsonia Inermis 100%.
Questo tipo di hennè conferisce alla chioma una colorazione tendente al castano con sfumature rosso-arancio. Non è possibile ottenere diversi tipi di colore se non con delle soluzioni combinate con Indigo naturale e altre piante che donano alla capigliatura un colore più scuro e intenso.
Tintura capelli bianchi con l’hennè
La procedura di preparazione del trattamento all’hennè non è difficile, ma necessita di tempo.
- Cominciate col prendere una ciotola e un cucchiaio che non siano di metallo (questo materiale può infatti provocare delle reazioni chimiche a contatto con l’hennè, in grado di alterarne la composizione e l’efficacia, con il rischio di colorare la chioma di verde).
- Mescolate circa 100 grammi di polvere – la quantità dipende molto dalla lunghezza dei capelli – con acqua tiepida o latte per un trattamento più idratante.
- Una volta preparato il composto, lasciatelo riposare per diverse ore. L’ideale tempo di fermentazione si aggira intorno alle 10-12 ore.
- Appena la mistura risulta pronta, mescolatela ancora e applicate dalle radici fino alle punte dei capelli asciutti e appena lavati esclusivamente con lo shampoo, senza aggiunta di balsamo finale. A questo punto, avvolgete la testa con della pellicola trasparente per mantenere caldo e coperto il cuoio capelluto.
- Il tempo di posa minimo è di un’ora, ma per un risultato ancora più efficace si può tenere il composto fino a quattro ore. Passato il tempo necessario, sciacquate semplicemente con acqua finché il liquido non sarà limpido, segno che tutti i residui di hennè sono stati lavati via.
Se notate un’eccessiva secchezza, applicate del balsamo sui capelli tornati puliti e risciacquate.
Evitate di lavare i capelli prima che siano passati tre giorni dal trattamento affinché il colore penetri in profondità e si assesti.
Curare i capelli con l’hennè
Oltre a quello puro, in grado di tingere i capelli, esiste in commercio un’altra soluzione a base di hennè utile a combatterne la caduta e renderli forti, lucenti e ristrutturati.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!
Questo tipo di prodotto viene chiamato hennè neutro e sull’INCI è indicato come Cassia Italica.
Il procedimento da attuare è lo stesso della Lawsonia Inermis e – per un risultato ancora più efficace – al posto dell’acqua è possibile utilizzare del tè verde per creare il composto. Questa ricetta riduce l’eccessiva perdita dei capelli e la loro rottura. È inoltre indicata per donare elasticità e forza alla chioma.
Entrambi i tipi di hennè hanno un forte potere colorante sulle superfici. Per questo motivo, prima di cominciare munitevi di guanti e asciugamani per minimizzare le macchie su mobili e vestiti.
Ricordatevi poi che il tempo trascorso per effettuare un tinta chimica dopo il trattamento all’hennè non deve essere inferiore ai tre mesi.