Ricetta tipica del Libano e della Siria, l’hummus , detto anche Houmous, Hommus, e Humus, è un ottimo piatto da inserire nella nostra dieta, e con una ricetta molto facile!
Citazioni riguardanti le sue eccezionali proprietà nutritive, compaiono già nell’antica Grecia e nell’antico Egitto e, oggi, lo possiamo ritrovare sulle nostre tavole, servito come meze, ovvero come antipasto accompagnato da spicchi di pita (il classico pane arabo piatto e dalla forma rotonda).
Alla base della preparazione dell’ hummus vi sono i ceci (infatti la parola araba “hummus” significa semplicemente ceci) i quali sono un’ottima fonte di proteine e fibra dietetica.
I protagonisti di tale piatto dal sapore orientale sono: il ferro, la vitamina C, l’acido folico e la vitamina B6.
- Il ferro: la ricchezza di ferro aiuta tutti coloro che abbiano un’anemia sideropenica ovvero persone che hanno una bassa quantità di globuli rossi contenenti poco ferro al loro interno.
- La vitamina C: è una vitamina anti-ossidante, ovvero combatte i radicali liberi, metaboliti(cioè i prodotti del processo di metabolismo) dannosi dell’ossigeno. Assumendo gran quantità di vitamina C, il nostro organismo è maggiormente protetto dagli agenti esterni e per questo resiste con più facilità a un’influenza.
- L’acido folico: è fondamentale per una corretta formazione delle cellule del sangue.
- La vitamina B6: è essenziale per alcune funzioni cerebrali, aiuta i soggetti anemici e ha effetti positivi sulla sindrome premestruale.
Infine, considerando la grande quantità di fibre contenute nei ceci, grazie all’hummus avremo un’ottima digestione, perchè lo scorrimento dei cibi e la loro assimilazione sarà facilitato.
Unico appunto da fare a questo gustoso e salutare piatto, riguarda la piccolissima dose da esso contenuta di fitoestrogeni, estrogeni di natura vegetale presenti nei legumi e nei cereali. I fitoesterogeni svolgono un’azione importante nel contrastare tumori alla mammella, tumori uterini e intestinali, ma allo stesso tempo se un uomo ne dovesse assumere una quantità sproporzionata, potrebbe ritrovarsi a parlare in falsetto!
Informazioni nutrizionali
Per 100 g di Hummus:
- Energia 177 kcal
- Acqua 64.87 g
- Carboidrati 20.12 g
- Ceneri 1.56 g
- Fibre 4 g
- Lipidi totali (grassi) 8.59 g
- Grassi saturi, totali 1.141 g
- Proteine 4.86 g
- Colesterolo 0 mg
- Calcio 49 mg
- Ferro 1.56 mg
- Sodio 242 mg
- Vitamina C, acido ascorbi… 7.9 mg
Come preparare l’Hummus?
Vi sveliamo la ricetta per l’hummus! Per 4 persone occorrono:
- Ceci lessati, 500 g
- Spicchi d’aglio, 2
- Tahina, 2 cucchiai (La Tahina è una crema di sesamo, la potete acquistare in erboristeria o al supermercato cercandola nel reparto dei cibi etnici)
- Il succo di 1 limone
- Prezzemolo, 1 mazzetto
- Peperoncino e/o paparica, 1 / pizzico
- Olio extravergine di oliva, 2 cucchiai
- Sale, q.b.
Potete preparare l’hummus sia con i ceci in scatola che con quelli secchi. Se adopererete ceci freschi, li dovrete mettere a bagno nell’acqua fredda la sera prima, la mattina li scolerete e trasferirete in una pentola con altra acqua in ebollizione. Per renderli morbidi al punto giusto, i ceci dovranno bollire a fuoco lento per circa 45 minuti.
Una volta pronti i ceci, dovrete metterli nel frullatore(o altrimenti in una terrina dove mischierete gli ingredienti con il minpimer) nel quale aggiungerete il succo di limone, gli spicchi d’aglio, la tahina e il sale. Una volta pronto il composto, lo dovrete far riposare in frigorifero per circa una mezz’ora, in modo tale che tutti i sapori risaltino.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!
Condite il tutto con il prezzemolo tritato, un pizzico di peperoncino e un filo di olio d’oliva.