Il Cammino: si parte! La preparazione fisica e come comportarsi durante il tragitto

686
cammino di santiago

Nel Medioevo i pellegrini di tutto il mondo si mettevano in viaggio per raggiungere a piedi, con tutte le difficoltà del caso, il  Santuario di Santiago di Campostela per visitare la tomba di Giacomo il maggiore. Ancora oggi in tanti si preparano per attraversare Francia e Spagna e raggiungere la meta dopo i 738 km del Cammino di Santiago.

Vi abbiamo già parlato di come preparare lo zaino da portare con sè ma molto importante è anche la preparazione fisica prima di intraprendere questo cammino e sapere come e cosa fare durante la marcia.

Quando fare il Cammino

Grazie al bel tempo e alle ferie a disposizione, la maggior parte dei pellegrini svolge il cammino durante la stagione estiva: ciò comporta un ingente traffico sulla strada e un affollamento notevole negli albergues pubblici, che costringe ad alzarsi molto presto la mattina per camminare nel silenzio e per trovare poi alloggi economici (in quelli privati, il costo è maggiore). Durante l’inverno invece, alcuni albergues sono chiusi e il tragitto è deserto. Sarebbe dunque meglio, partire nelle stagioni intermedie, in cui non fa né troppo caldo né troppo freddo, prestando attenzione soprattutto alle diverse altimetrie da affrontare e programmando le tappe in base a quest’ultime.

La preparazione fisica

Il Cammino è piuttosto duro sia per le distanze sia per la tipologia di tracciato e per tale motivo è necessario prepararsi fisicamente, anche da 2 o 3 mesi prima della partenza fissata. Bisogna quindi cominciare a camminare ogni giorno, percorrendo distanze sempre più lunghe fino a raggiungere i km che si effettuerebbero in media, in una giornata del Cammino. Bisogna andare gradatamente sia per abituarsi sia per non demoralizzarsi ed avere troppe richieste ambiziose verso il proprio corpo: è consigliabile annotarsi i km che si percorrono, per programmare poi le tappe del Cammino. Nell’ultimo mese di preparazione è bene camminare portando il proprio zaino con il peso previsto sulle spalle, in modo da abituare e da rafforzare anche i muscoli di braccia e gambe.

Durante il tragitto

Camminate sempre sul lato sinistro del sentiero (seguite le frecce gialle) e se marciate di notte, non dimenticate di utilizzare il catarifrangenti, evitando di formare gruppi sulla strada. Seguite il vostro ritmo, soprattutto i primi giorni, per non “scoppiare”.

Le lesioni del pellegrino sono inevitabili: lividi, ginocchia gonfie, muscoli infiammati, vesciche e calli sui piedi. Soprattutto per le vesciche, evitare di fare la doccia molto calda la mattina prima di partire, perché predispone la pelle ad infiammazioni e all’insorgenza delle dolorosissime bolle.

Iniziare il cammino molto presto la mattina, per evitare le ore più calde e per prevenire le bruciature del sole: i primi giorni, meglio utilizzare pantaloni e magliette a maniche lunghe per abituare la pelle pian piano.

Prima di partire per la marciata quotidiana, assumere maggior quantità di zucchero (con dolci o con del miele) ed i grassi in piccole quantità, ma ripetute, durante il tragitto. Le proteine delle uova, della carne, del pesce e dei latticini, meglio assumerle durante la preparazione al cammino o nei momenti di riposo al termine della tappa, in cui ci si può concedere un sostanzioso pasto. Non dimenticare mai le vitamine, contenute nella frutta come limoni e arance o uva passa e noci. Cercate di bere molta acqua durante il percorso, senza aspettare di sentire lo stimolo della sete.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Le tappe giornaliere sono solitamente di 20-30 km a piedi: pianificate però il vostro percorso in base alle vostre esigenze personali, nonché l’età, il proprio ritmo e le condizioni fisiche.

Dove dormire

Albergue dos peregrinos sono a non più di 20-25 chilometri uno dall’altro e consentono ai pellegrini di riposare in stanzoni attrezzati con letti a castello. Non tutti accettano i ciclisti (se lo siete, informatevi prima!) e i pedestri hanno comunque sempre la precedenza. Ogni rifugio consente di lavare e mettere a asciugare i propri indumenti. Non si possono prenotare, quindi i posti si occupano man mano che giungono i pellegrini, e vi si può dormire solo 1 notte, a meno di malattia. Aprono a mezzogiorno e la sera, dalle 21 / 22, si richiede il silenzio per il riposo; la mattina, bisogna lasciare il letto prima delle 9. Se gli ostelli pubblici sono completi o si preferisce fermarsi in un posto un giorno in più, ci sono anche pensioni, agriturismi, edifici monumentali e alloggi privati, che costano però di più. 

Per ristorarsi lungo il tragitto non mancano ristoranti che propongono menù dosperegrinos, a cifre che solitamente non superiori i 6 euro.

Il costo  del Cammino di Santiago

Il prezzo è relativamente economico e accessibile a tutti, grazie agli albergues pubblici e ai menù fissi. Prima della partenza o alla partenza, con qualche euro, si può ricevere la Credenziale, ossia il documento che attesta il vostro stato di pellegrino e vi permetterà di usufruire degli ostelli dei pellegrini (molto economici), e la Compostela: quest’ultima viene concessa a coloro che intraprendono il pellegrinaggio per motivi religiosi o spirituali e percorrono almeno gli ultimi 100 km a Santiago a piedi o a cavallo, e gli ultimi 200 km in bicicletta. Facendo un conto approssimativo fra colazione, pranzo, cena e pernottamento, bisogna considerare circa 25 euro al giorno.

Più avanti e più in Alto” e “Il Cammino lo fanno i pellegrini” sono le frasi che sentirete più frequentemente durante il cammino: infatti il cammino è l’animo e lo spirito delle persone che lo vivono e lo fanno vivere, da soli e in compagnia. Anche coloro che decidono di fare il cammino da soli infatti, a meno che non desiderino il contrario, avranno sempre qualcuno con cui parlare, fare amicizia, disponibile ad aiutare e a fare compagnia anche nei momenti più duri psicologicamente e fisicamente. Ricordate comunque di ascoltare il vostro corpo, voi stessi e di prendere sempre i vostri tempi, senza omologarvi forzatamente agli altri compagni di viaggio perché in verità, l’importanza del cammino non è la meta che si raggiunge, ma è fare il cammino stesso e trovare la propria anima.

Assolutamente senza prezzo comunque, è arrivare e vedere finalmente la meta materiale prefissata, ossia la famosa Cattedrale che si materializza dopo giorni e giorni di cammino e fatica e diviene l’emozione che racchiude tutta l’essenza e la forza del pellegrinaggio. Giunti a Finisterre è tradizione bruciare gli abiti del pellegrinaggio e immergersi nell’oceano per un bagno purificatore, proprio ad affermare la catarsi personale che si completa: “una volta si andava sul cammino per salvare l’anima, ora ci si va per trovarla“.