Insalate che passione! L’estate chiama la voglia di bontà e freschezza, un binomio che possiamo tranquillamente trovare nelle insalate (vedi greca). Tra tante ricette che danno libero sfogo a fantasia e creatività oggi abbiamo pescato l’originale insalata con pomodori, zucchine e bulgur. Cos’è il bulgur? Ingredienti e procedimento semplici e a portata di…piatto!
Cos’è il bulgur
Per preparare l’insalata fredda (vegana) di bulgur con zucchine e pomodori, abbiamo bisogno del bulgur e capire per chi non lo conoscesse di cosa si tratta. Il bulgur, originario della Turchia, è tipico della cucina mediorientale dove viene consumato soprattutto freddo.
Il bulgur si ottiene dal grano duro, che viene prima fatto germogliare, poi essiccato e tagliato a pezzetti grossolani. Mangiare il bulgur fa bene perchè apporta numerosi benefici come: potassio, vitamine, fibre e fosforo. Condire le vostre insalate con il bulgur significa donare al piatto un gusto unico, leggero e freschissimo.
Vediamo insieme la ricetta per preparare l’insalata con bulgur unito ai prodotti nostrani (zucchine e pomodori), esistono anche altre varianti di bulgur (esempio nella cucina libanese) ma non ci sono grosse differenze di gusto.
Ricetta insalata di bulgur, zucchine e pomodori
Per preparare la nostra gustosa e fresca insalata con il particolare ingrediente turco, abbiamo bisogno di questi ingredienti:
- 200 g di bulgur
- 4 pomodori
- 2-3 zucchine
- 1 limone (per i palati più fini provate il condimento con Finger Lime)
- olio evo
- sale, pepe e menta
Iniziamo con il procedimento che risulterà molto facile, semplice e veloce per essere gusto. Questo vi permetterà di farvi subito la classica pennichella dopo pranzo. Le insalate hanno infatti il grande vantaggio di essere un piatto unico leggero, sostanzioso e soprattutto salutare. Inoltre l’insalata con il bulgur è adatta anche per chi ama la cucina vegana.
Procedimento
Per prima cosa tagliamo zucchine e pomodori, le prime sottili e successivamente grigliarle, i pomodori invece devono essere privati di semi e acqua, Poi è la volta del bulgur, che deve essere bollito in 200 ml di acqua per ogni etto di prodotto.
La cottura è di circa 20 minuti, l’importante è che osserviate i chicchi, quando hanno assorbito tutta l’acqua sono pronti per l’uso. Se non volete perder temo a cuocere il bulgur, potete anche comprarlo precotto e seguire le istruzioni sulla confezione.
Continuiamo nel procedimento con il bulgur “crudo”, mentre sta cuocendo in pentola, a parte preparate un’emulsione con olio, pepe, sale e il succo di limone. Nel frattempo il bulgur sarà cotto e lo faremo così raffreddare in un’insalatiera. Una volta raffreddato condiamo con zucchine grigliate, pomodori tagliati, emulsione e foglia di menta.
Mettiamo in frigo e lasciamo riposare per circa un’oretta e serviamo. Aleikumu Salam ( Su di voi la salute).
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!