Sentiamo sempre parlare di yogurt, di quanto ci aiuti e sia benefico per la nostra salute: ma ne conosciamo le motivazioni? Andiamo alla scoperta del mondo dello yogurt, dalla sua produzione agli utilizzi e vantaggi.
Innanzitutto lo yogurt si ottiene dal latte acidulo coagulato grazie all’azione di speciali batteri; al latte intero/parzialmente scremato/scremato, pastorizzato/sterilizzato, dunque si aggiungono ceppi microbici selezionati (fermenti lattici) che modificano i caratteri organolettici e la composizione chimica del latte d’origine: la fermentazione lattica decompone, in parte, il lattosio in acido lattico e cambia la struttura delle proteine.
I due bacilli specifici responsabili di questo processo sono il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptoccoccus thermophilus.
Questo processo di trasformazione, lo rende l’alimento più ricco di calcio e di proteine maggiormente disponibili e assorbibili dall’intestino, cioè più “biodisponibile”. Ogni giorno, la dose raccomandata di calcio (per evitare che il corpo se lo prenda dalle ossa per il proprio fabbisogno) è più di 300 mg/giorno perché l’organismo può assorbire solo una parte del calcio ingerito, in base a fattori individuali ed ambientali; l’assorbimento viene favorito dalla presenza di un ambiente acido, a livello intestinale, ed è per questo che lo yogurt, per la sua acidità, è un grande vantaggio
- in quanto aiuta la regolazione naturale dell’equilibrio “acido-base” dell’organismo, dove acidi e basi sono prodotti dalla metabolizzazione degli alimenti. La formazione dell’acido lattico determina la diminuzione del pH e quindi favorisce l’assorbimento del calcio e dei sali minerali.
- in quanto è altamente digeribile, grazie all’assenza del lattosio che è stato trasformato in acido lattico.
Inoltre, il pH acido garantisce una maggiore sicurezza igienico-sanitaria e lo yogurt possiede un modesto contenuto calorico: uno yogurt 0,1% di grassi non supera le 60 Kcal.
A livello pratico, quindi, consumare abitualmente lo yogurt aiuta a regolare l’attività intestinale (utile per chi soffre di affezioni del tratto gastro-intestinale), rafforzare il sistema immunitario ed è una fonte di proteine che, contrariamente a quelle della carne, non producono acido urico (sono dunque utili per chi soffre di artrite e gotta).
Contenendo molti sali minerali e vitamine, lo yogurt è molto importante perché offre un apporto di calcio e vitamina D che sono necessari all’organismo, soprattutto nei bambini, nell’anziano e nella donna dopo la menopausa per mantenere il metabolismo osseo (per la crescita e per contrastare l’osteoporosi); essendo poi, commestibile anche per gli intolleranti al lattosio, consente loro di assumere le dovute quantità di calcio che non possono prendere dal latte e dai suoi derivati.
Proprietà ancora più importante dello yogurt è quella di contenere probiotici ad alta qualità che aiutano a scindere i cibi, la digestione del cibo e l’avanzamento di quest’ultimo lungo il tratto gastroenterico; i probiotici, poi, sono batteri che aiutano a ripristinare la naturale flora batterica intestinale riportando quell’equilibrio fra batteri buoni e cattivi che convivono ma che, a volte, a causa di terapie antibiotiche, di stress, di una cattiva alimentazione o di altri problemi, può essere sconvolto provocando diarrea, stipsi e disturbi infiammatori dell’intestino.
Oltre a prevenire le malattie infettive dunque, lo yogurt risulta essere anche un alimento che aiuta l’organismo a riconoscere gli allergeni “corretti”, senza scatenare una risposta a cibi di per sé innocui, e che possiede un effetto antinfiammatorio, riducendo i sintomi delle allergie alimentari e quelli delle coliti (perché stimola la produzione di citochine).
Secondo alcuni studi osservazionali, è stato anche rilevato che i soggetti che consumano almeno 3 vasetti di yogurt a basso contenuto di grassi alla settimana, hanno la pressione più bassa: questo perché lo yogurt a differenza della carne, apporta proteine (necessarie per la costruzione dei muscoli) ma non grassi e l’apporto di calcio può avere un effetto favorevole sull’ipertensione.
Non vi è alcuna certezza ancora, di una relazione causa-effetto fra il consumo di yogurt e la protezione cardiovascolare (attendiamo nuovi studi) ma, essendo l’ipertensione tra i fattori di rischio cardiovascolare più incisivi, la prevenzione diviene fondamentale soprattutto con l’avanzare dell’età.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
E dato che l’attività fisica e la sana alimentazione sono le regole base per una prevenzione efficace, lo yogurt diviene perfetto per questo tipo di dieta che prevede frutta, verdure, fibre e grassi vegetali, evitando gli eccessi calorici.
Cosa scoprirai?
Yogurt a colazione
In linea generale, si consiglia di mangiare lo yogurt al mattino, soprattutto se è arricchito (o lo arricchiamo) di frutta fresca o secca; anche come spuntino, merenda, a pranzo e a cena comunque, è un ottimo alimento saziante, che non appesantisce la digestione e poco calorico (indicato per le diete): sostituire i dolci, le salse e i condimenti con lo yogurt, infatti, è un’ottima idea per dimagrire senza rinunciare al gusto. Chi consuma regolarmente yogurt al naturale, ricco di fermenti vivi, durante una dieta dimagrante, perde più chili, più grasso sull’addome e aumenta maggiormente la massa muscolare rispetto a chi non lo utilizza.
Si è anche accertato che è possibile amplificare gli effetti positivi dello yogurt (cibo probiotico) con alimenti contenenti sostanze “prebiotiche”, in quanto accrescono i batteri “buoni” dello yogurt e regolarizzano l’intestino. Questi prebiotici sono frazioni d’amido presenti in molti vegetali: legumi, carciofi, cicoria, patate, cetrioli, carote, banane ecc.
Basta consumare a pranzo, una o due volte a settimana, 2 vasetti di yogurt magro al naturale, denso, con frutta o verdura preferita, per perdere fino a 3 chili in un mese, senza dieta e senza stress.
Prestare attenzione però al latte di derivazione dello yogurt (vacca, capra, pecora), poiché in base a quest’ultimo l’apporto di grassi e nutrienti cambia, e a quegli yogurt venduti come “dessert/dolce”, che sono ricchi di zuccheri, grassi, saziano di meno e vanificano i benefici sopra descritti. Per ottenere un prodotto gustoso, per spezzare la fame, sano, nutriente e povero di calorie è sufficiente aggiungere allo yogurt bianco della frutta fresca e/o un cucchiaino di miele o marmellata.
Benefici dello Yogurt
- è meglio mangiarlo a stomaco vuoto
- consumarlo almeno 2 volte a settimana, ma non tutti i giorni
- è un perfetto sostituto del gelato (soprattutto se siete a dieta)
- scegliere yogurt non pastorizzati poiché la pastorizzazione rimuove i probiotici
- attenzione durante l’acquisto, se la pellicola di chiusura è gonfia, significa che la fermentazione sta continuando poiché sono stati selezionati fermenti “cattivi” o sono nate muffe e lieviti al suo interno: cambiate prodotto o comunque, non consumatelo
- non scegliete gli yogurt arricchiti di zuccheri: leggete l’etichetta
Ricette con lo yogurt
- sostituite la maionese con lo yogurt al naturale o greco: contiene meno del 10% delle calorie, meno dell’1% di grassi e il 3% di colesterolo rispetto alla stessa quantità di maionese. E’ ottimo per l’insalata di patate, l’insalata di cavolo, l’insalata di pasta, l’insalata di tonno, e come salsa generica per qualsiasi piatto.
- sostituite la panna con lo yogurt, che ha molte calorie, grassi e colesterolo in meno, rispetto anche a quella light (per i tagliolini con salmone affumicato e le penne con gamberetti in salsa, ad esempio)
- sostituite il latte intero con lo yogurt nelle ricette da forno come cialde, frittelle e focaccine.
- sostituite il gelato con lo yogurt-gelato e i frullati a base di yogurt: hanno un basso contenuto di grassi al gelato e danno soddisfazione comunque al palato.
- sostituite il burro con lo yogurt, nei dolci da forno: otterrete creme e dolci soffici e gustosi con un apporto calorico minore. Ideale per l’impasto di torte, plumcake, muffin e biscotti (100 gr di yogurt denso sostituiscono 100 gr di burro), non è indicato però, nella pasta frolla, come sostituto.
Ricetta per la colazione: la brioche allo yogurt
Ingredienti:
- 250gr di farina,
- 125gr di burro,
- 125gr di yogurt bianco intero,
- 1/2 bustina di lievito,
- un pizzico di sale.
- Marmellata, nutella o miele per farcire a piacimento.
Preparazione:
- Sciogliere il burro a bagnomaria e farlo poi raffreddare.
- Nel mixer, versare la farina con il lievito, il burro fuso, lo yogurt e il pizzico di sale.
- Quando il composto diviene compatto, toglierlo dal mixer, lavorarlo un pochino a mano e stendere poi, la sfoglia a cerchio con il mattarello, sulla spianatoia infarinata.
- Tagliare in 8 spicchi e allungare un po’ ognuno con il matterello, per poter fare più giri: farcire con marmellata, nutella o miele, ponendo il ripieno verso la base del triangolo e “sfumandolo” poi verso la punta. Arrotolare i cornetti, disporli su una teglia rivestita di carta forno e metterli in forno a 180 gradi per 20 minuti senza spennellarli con nulla.
E buona colazione! Se il buongiorno si vede dal mattino…