Utilizzare lo sciroppo d’agave è un ottima alternativa per ridurre la quantità di zuccheri dalla propria alimentazione quotidiana e non solo. Questo dolcificante naturale ricco di proprietà e benefici è indicato per insaporire bevande (calde o fredde) ma anche per preparare dolci dietetici.
Cosa scoprirai?
Cos’è lo sciroppo d’agave?
Come dicevano lo sciroppo o succo d’agave è un dolcificante alternativo allo zucchero ricavato dalla lavorazione dell’ Tequiliana Weber, pianta grassa che cresce in Messico.
Questo sciroppo ha un colore giallo intenso e presenta una densità minore rispetto a quella del miele. Il suo potere dolcificante e persino superiore a quello dello zucchero, infatti 100 gr di zucchero si possono sostituire con 75 gr di sciroppo d’agave. Il suo portato calorico e di 60 calorie per ogni 100 gr ed è ricco di calcio, magnesio, potassio, ferro, carboidrati e sodio.
Grazie al basso indice glicemico può essere usato anche dai soggetti diabetici, naturalmente senza esagerare. Dove si può trovare? Nella grande distribuzione o nei punti vendita specializzati come i negozi di alimentazione biologica. Si può anche scegliere l’agave dolce in polvere, considerata tra i migliori dolcificanti biologici presenti sul mercato.
Le proprietà dello sciroppo d’agave
Le proprietà ed i benefici connessi all’utilizzo dello sciroppo d’agave sono molteplici. Ecco le principali.
- Svolge un’ azione antitumorale in quanto contrasta l’insorgere del cancro;
- Abbassa il colesterolo grazie alla presenza del suo carboidrato principale (l’inulina);
- Favorisce la digestione ed il funzionamento dell’intestino sempre grazie all’inulina e alle fibre che potenziano la flora batterica;
- Favorisce la perdita di peso in quanto genera un senso di sazietà;
- Potenzia il sistema immunitario perché contiene un’elevata percentuale di vitamine;
- Contrasta l’osteoporosi in quanto ricco di calcio
Le controindicazioni dello sciroppo d’agave
Bisogna stare attenti alle controindicazioni dello sciroppo d’agave. Questo perché il succo d’agave estratto dalla pianta viene sottoposto a processi industriali ad alte temperature e trattamenti chimici che possono ridurre o, ancor peggio, eliminare i minerali e le vitamine che sono naturalmente contenuti nell’agave. In questo caso è sempre meglio prediligere i prodotti biologici.
Ci possono inoltre essere controindicazioni per chi soffre di diabete. Lo sciroppo d’agave contiene infatti elevatissime quantità di fruttosio per cui, il consumo eccessivo, potrebbe comportare l’innalzamento di trigliceridi e colesterolo, soprattutto nei soggetti diabetici.
Gli utilizzi alternativi dello sciroppo d’agave
Come detto, il succo d’agave si usa principalmente come dolcificante naturali nelle bevande e nei dolci (ci sono altri dolcificanti naturali molto efficaci come la stevia) . Ma lo sapevi che in realtà questo sciroppo è presente in moltissimi altri prodotti?
Il succo d’agave è presente nei ghiaccioli, caramelle e gomme da masticare, marshmallow e persino cioccolato. Ma anche le marmellate, gli snack (es: barrette a base di cereali e frutta). Molto spesso questo dolcificante è presente nelle diverse derivazioni del latte come il latte di mandorla, di cocco, riso, ecc., come come nei gelati al latte o alla frutta.
Inoltre lo sciroppo d’agave è molto utilizzato nei prodotti per la bellezza come olii e creme per il corpo, shampoo e maschere per i per i capelli.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!