Acqua di Sirmione

1871
acqua sirmione terme

L’acqua di Sirmione è un’acqua termale che prende il nome dalle omonime Terme di Sirmione sul Lago di Garda in provincia di Brescia ed è conosciuta per le numerose proprietà benefiche sull’organismo.

L’acqua di Sirmione è infatti un’alternativa ottimale per curare raffreddori, sinusiti e problemi respiratori, oltre ad avere proprietà rilassanti e analgesiche.

Quest’acqua prende vita dal bacino del Monte Baldo e mantiene tutte le caratteristiche e le qualità di una efficacissima acqua minerale termale adatta a diverse problematiche.

Per beneficiare degli effetti positivi bisogna andare per forza alle Terme di Sirmione? Quali sono tutti i benefici dell’acqua termale? Come usarla? Chi può utilizzarla? Scopriamo insieme tutte le caratteristiche dell’acqua sorgiva ipertermale.

Benefici dell’acqua di Sirmione

Per beneficiare degli effetti positivi dell’acqua di Sirmione non è necessario raggiungere le omonime terme vicino Desenzano. L’acqua termale, ricca di zolfo, bromo, iodio e sodio, è reperibile nelle migliori farmacie, parafarmacie e negozi sanitari in comodi flaconcini per lavaggi nasali e non solo.

Tra i maggiori benefici dell’acqua di Sirmione vediamo:

  • cura delle mucose delle vie respiratorie
  • cura delle mucose vaginali
  • cura delle problematiche dell’orecchio
  • cura delle affezioni delle vie aeree
  • cura delle affezioni catarrali
  • cura delle infiammazioni della gola
  • libera le vie aeree grazie ai lavaggeti nasali
  • cura congestioni e sinusiti

L’acqua di Sirmione ha proprietà infiammatorie, analgesiche e immunostimolanti tanto da essere impiegata anche come valido supporto alle terapie riabilitative vascolari e ortopediche, inoltre aumenta le beta-endorfine provocando un’immediata sensazione di relax e benessere.

Dove trovare l’acqua di Sirmione

L’acqua di Sirmione ha mille effetti positivi, come visto nel paragrafo precedente, e per beneficiarne abbiamo due possibilità:

  1. recarsi nei centri termali dove fare bagni, docce nasali e suffumigi per diverse patologie specifiche
  2. recarsi in negozi specializzati sanitari per acquistare flaconcini di acqua di Sirmione per la nebulizzazione di naso e orecchie
  3. soluzione fisiologica per aerosol
  4. bottiglie di acqua da bere

I benefici maggiori si hanno soprattutto nei centri termali, dove alcune pratiche sono molto efficaci sia per gli adulti e sia per i bambini. Alcuni medici consigliano ogni anno due cicli di terapie con acqua termale per stare bene tutto l’anno. I periodi migliori? In inverno e prima dell’arrivo della primavera con le sue numerose allergie.

L’acqua termale si presenta sotto forma di flaconcini e la troviamo in confezioni da 6 da 15 ml con erogatore nebulizzante multiuso all’interno. Ogni flaconcino permette almeno 60 spruzzi da nebulizzare nel naso o nella gola.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Chi può usare l’acqua di Sirmione

L’acqua termale di Sirmione può essere usata da adultisenza particolari controindicazioni. L’unica accortezza è nei neonati, questi ultimi devono aver compiuto almeno 8 mesi. L’acqua di Sirmione è utilizzabile:

  • in flaconcini da nebulizzare in naso e gola
  • soluzione per aerosol

Quest’ultima metodica è consigliata soprattutto per coloro che soffrono di sinusite e di catarro cronico. E’ indispensabile evitare l’uso dell’acqua termale di Sirmione in soggetti che hanno lesioni alle mucose e nei soggetti allergici a una o più sostanze contenute in essa. Usare con cautela in gravidanza anche se l’acqua termale è un prodotto naturale.

L’acqua di Sirmione è invece perfetta per chi viaggia spesso in treno o in aereo e per chi lavora in ufficio, perché consente di allontanare allergeni e batteri tipicamente presenti in questi ambienti e di respirare dunque liberamente.

Come usare l’acqua di Sirmione

Il flaconcino dell’acqua di Sirmione è ben sigillato ermeticamente e sul tappo è posta una pellicola sottile di alluminio per preservare le proprietà terapeutiche dell’acqua termale. Come utilizzare il flaconcino di Sirmione?:

  • Togliere il tappo e perforare con lo stesso la pellicola di alluminio facendo sgorgare il prodotto in eccesso.
  • Spruzzare l’acqua termale inserendo l’erogatore nella narice (da 5 a 10 nebulizzazioni per narice)
  • Potete fare più spruzzi al giorno
  • Nel momento dello spruzzo inspirare con il naso per facilitare la penetrazione dell’acqua termale. Dopo qualche secondo soffiare eliminando il catarro

Per ulteriori indicazioni chiedere consiglio al medico.