Amarene: proprietà, benefici e controindicazioni

2714
benefici-AMARENE

Le amarene sono frutti molto simili alla ciliegia (ma con un colore più scuro e un sapore più acidulo) e molto utilizzati per la preparazione di liquori, confetture, marmellate e gelati. Le amarene sono molto amate dai pasticceri e dalle casalinghe esperte di dolci per la guarnizione di torte e crostate alla frutta.

In pochi sanno che le amarene contengono delle proprietà benefiche molto importanti per il benessere del corpo e per la salute. Scopriamole insieme.

Caratteristiche delle amarene

Le amarene abbiamo visto essere molto simili alle ciliegie, ma con un colore più scuro (rosso scuro), una forma più piccola e più tonda e un sapore più acido e amaro rispetto al frutto antistress per eccellenza. Le amarene si trovano soprattutto nella bella stagione (da aprile a luglio). Possono essere mangiate fresche, secche e in succo e concentrati.

Esistono diverse varietà di amarene, riconosciute dal sapore e dalla forma:

  • visciole: le più dolci con polpa di colore rosso intenso
  • marasche: dal sapore amaro e dalla polpa di colore quasi nero
  • amarene classiche: amare e di colore rosso chiaro

Le piante di questo frutto sono molto alte e più grandi del ciliegio, hanno bisogno di molta aria e luce e si adattano ottimamente ai climi mediterranei. Dell’amarena si utilizza tutto il frutto, dal gambo (peduncolo) soprattutto per decotti e infusi diuretici alla polpa e la buccia (adatte a confetture, liquori e guarnizioni per dolci) e le foglie (impieghi erboristici).

Le amarene sono molto ricche di flavonoidi, Vitamina A e Vitamina C, utili per il benessere della pelle (contro l’invecchiamento) e degli occhi. Le amarene sono utili anche per eliminare i liquidi in eccesso, per migliorare la salute intestinale, il metabolismo, per aumentare il senso di sazietà e sono indicate per coloro che seguono diete (grazie al basso carico calorico)

Benefici delle amarene

Le amarene ha un gusto molto buono e particolare. Si prestano bene ad essere assunte secche, fresche o miscelate in succhi, infusi, decotti e marmellate. I bambini in particolare adorano la marmellata di amarene. In qualsiasi modo le mangiamo, le amarene hanno le seguenti proprietà benefiche:

  • combattono l’insonnia (il succo aumenta la melatonina) e riequilibra il ritmo sonno-veglia
  • migliorano l’umore
  • migliorano l’elasticità della pelle
  • facilitano la diuresi
  • combattono l’invecchiamento cutaneo
  • combattono i radicali liberi (antiossidanti)
  • facilitano la diuresi
  • eliminano i liquidi in eccesso
  • curano la stipsi grazie al contenuto di fibre
  • migliorano la vista grazie alla vitamina
  • migliorano la pelle grazie alle vitamine che stimolano la produzione di collagene
  • curano la gotta (diminuendo l’acido urico)
  • migliorano la peristalsi
  • migliorano la digestione

Usi in cucina delle amarene

Le amarene non vengono mangiate come frutto fresco, a meno che non sono molto mature (il gusto si addolcisce). In genere vengono abbinate a dolci o inserite in sciroppo, confetture e succhi. In cucina le amarene hanno svariati usi:

  • mostarda
  • marmellata per guarnire torte e crostate
  • birra belga
  • maraschino
  • sciroppi
  • frutta candita
  • gelati
  • liquore alle amarene
  • vino di visciole marchigiano

Le amarene trovano largo impiego anche in erboristeria. Le foglie del frutto sono, infatti, utilizzate per la preparazione di infusi e sciroppi contro l’insufficienza renale, la cistite e per favorire la diuresi. Le amarene sono ottime anche per ripristinare e purificare il colon e per i dolori da artrite (sono un buon antinfiammatorio naturale). Per lavarle basta metterle sotto l’acqua corrente per qualche minuto.

Per conservarle, invece, le amarene possono mantenersi per massimo 2/3 giorni nello scompartimento della frutta in frigo (leggi anche come conservare nel modo giusto frutta e verdura).

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!

Controindicazioni delle amarene

Le amarene possono essere mangiate tranquillamente da tutti (con particolare attenzione nei bambini perchè sensibili alle allergie come per kiwi e fragole). Non ci sono particolari controindicazioni del frutto, che deve essere evitato solo dai soggetti allergici.