I crampi notturni è una condizione dolorosa che può interessare i muscoli delle gambe, i polpacci e dei piedi durante le ore notturne mentre si è distesi a letto.
Spesso sono il risultato dell’inattività prolungata durante la notte mentre si riposa, i crampi possono manifestarsi come sensazione dolorosa per pochi secondi o qualche minuto e lasciare una sensazione di indolenzimento lungo tutta la gamba per il resto della notte.
Cosa scoprirai?
Chi rischia di avvertire crampi notturni
Le categorie di persone che sono più a rischio di manifestare i crampi notturni sono:
- uomini e donne over 50
- chi sta seduto per molte ore al giorno
- chi sta troppe ore in piedi
- chi sforza troppo i muscoli delle gambe
- chi abusa di alcol e caffè
- pazienti diabetici
- pazienti con Parkinson
Cause dei crampi notturni
Le cause dei crampi notturni sono tante e di varia entità:
- forte disidratazione: provoca la perdita di elettroliti come potassio e magnesio la cui carenza può provocare i crampi
- sforzo fisico intenso: il sovraccarico di lavoro muscolare è una delle cause dei crampi notturni, infatti gli atleti possono andare in contro frequentemente a questa condizione dolorosa
- stile di vita sedentario: influisce sulle manifestazioni di crampi notturni
- restare in piedi per ore: chi svolge un lavoro che lo costringe a stare in piedi molte ore, potrebbe avere un sovraccarico di lavoro muscolare e di conseguenza crampi
- insufficienza venosa e patologie a carico del sistema cardiovascolare: l’insufficiente apporto di ossigeno ai tessuti può causare crampi improvvisi
- sostanze tossiche: l’intossicazione causata da alcune sostanze può causare crampi alle gambe
- infezioni batteriche: possono avere tra i sintomi i crampi
- gravidanza: l’aumento di peso della donna in gravidanza può aumentare lo sforzo muscolare delle gambe provocando crampi
- malattie neuro-degenerative: patologie che vanno ad intaccare i motoneuroni
- farmaci: è stata dimostrata l’associazione tra alcuni farmaci e la manifestazione di crampi notturni. Ad esempio i diuretici, che aumentano l’escrezione di acqua e potrebbe portare alla perdita di elettroliti, oppure le statine, il raloxifene, la nifedipina, l’acido nicotinico
Sintomi dei crampi notturni
I crampi notturni possono manifestarsi a livello delle gambe, polpacci e piedi come:
- dolore muscolare
- crampi
- pulsazioni ai muscoli
- indolenzimento
Rimedi natuali ai crampi notturni
I crampi notturni possono essere trattati con metodi naturali quali:
- agopuntura: la terapia che ha lo scopo di essere miorilassate, antinfiammatorio e analgesico privo di effetti collaterali
- ippocastano: un rimedio naturale che favorisce la circolazione, rilassa i muscoli delle gambe e riduce i crampi
- bagni caldi prima di andare a dormire: che rilassa il muscolo
- stretching prima di andare a dormire: sedersi sul pavimento, stendere le gambe, afferrare le caviglie e flettere la punta dei piedi. Importante è stendere il muscolo
- alzarsi lentamente e fare qualche passo quando si avverte la sensazione dolorosa
- massaggio alle gambe con un cucchiaio di mostarda
Come prevenire i crampi notturni
I crampi notturni si possono prevenire assumendo una maggiore quantità di magnesio e potassio. Incrementare nella dieta alimenti ricchi di questi due elementi: banane, zucca, soia, patate, fegato, salmone, pomodori, noci, spinaci. Se la dieta risulta inadeguata per questa integrazione, allora è il caso di assumere un integratore alimentare a base di magnesio e potassio.
Un ulteriore accorgimento è quello di evitare di indossare scarpe con il tacco e preferire di indossare scarpe basse ed ergonomiche.
Quando rivolgersi al medico
I crampi notturni si possono prevenire e risolvere spesso adottando soluzioni naturali, senza l’intervento del medico e farmacologico.
Ma, quando la sintomatologia diventa particolarmente intensa e fastidiosa da condizionare la vita della persona impedendole il riposo notturno, allora bisogna rivolgersi al proprio medico.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!