Dieta contro il colesterolo alto

840
dieta per il colesterolo

dieta per il colesterolo
Il colesterolo alto è un problema che affligge milioni d’italiani, spesso anche in età giovanile. Quando le analisi parlano chiaro, il primo intervento del medico curante è quello di prescrivervi una dieta contro il colesterolo alto. Come prima cosa è doveroso fare una distinzione tra colesterolo buono HDL e quello cattivo LDL.

Il primo è legato alla quantità delle proteine nell’organismo, il secondo invece ha una rilevanza maggiore, perché è quello che ha l’azione fondamentale di ripulire le arterie dalle sostanze particolarmente grasse in eccesso e quindi nocive.

Quando si parla di dieta contro il colesterolo alto, è bene precisare che la dieta deve essere intesa come un vero cambiamento nello stile di vita alimentare ma non solo, a una corretta alimentazione è giusto abbinarci anche una moderata attività fisica. Sarà lo stesso medico curante che stilerà una lista degli alimenti consentiti e quelli invece che devono essere aboliti e o comunque limitati.

Di seguito trovi un elenco degli alimenti che di solito sono inseriti nella dieta contro il colesterolo alto e quelli invece, che soprattutto nei primissimi tempi, vanno aboliti.

Tra i cibi permessi ci sono i cereali, ma va specificato che si devono preferire quelli con le fibre integrali, come paste e riso; i cracker sono concessi, ma in limitata misura perché contengono una modica quantità grassa.

Nella categoria della carne concessa troviamo: quella magra di pollo, coniglio, vitello e cacciagione. Vietate quindi quelle grasse come salsiccia, oca; inoltre è bene limitare anche il consumo dei salumi.

Tra i latticini sono concessi solo il latte scremato e quelli magri privi della parte grassa, come ricotta, feta e yogurt, quindi niente formaggi stagionati.

Le uova sono molto grasse, generalmente si consiglia solo l’albume, oppure un uovo intero a settimana.

Il pesce può essere consumato, soprattutto quello azzurro, così come le cozze, le capesante e le ostriche. No a quello grasso e ai crostacei come gamberoni e calamari

Si consiglia di consumare solo l’olio extravergine di oliva in modiche quantità, è importante ricordare che la dose è fondamentale quando parliamo di condimenti, massimo 3 cucchiai al giorno.

Frutta e verdura non sono mai controindicate, possono essere consumate senza problemi, si consiglia di stare attenti però a quella secca, come le mandorle, arachidi, pistacchi e noci secche, che vanno limitate. Per le verdure si consiglia una cottura a vapore, o bollite e alla griglia, senza soffritti e con pochi condimenti grassi.

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!

Le bevande alcoliche sono vietate, sono permesse invece caffè, tè e tutte le bevande dietetiche.
Eliminati anche i dolci soprattutto quelli grassi e gli snack in particolar modo quelli confezionati, che hanno una notevole quantità di grassi in più rispetto a quelli artigianali.

Seguendo questi semplici consigli, potrai riequilibrare i livelli del tuo colesterolo.