Gli oli cosmetici che fanno bene alla pelle

966

L’utilizzo degli oli cosmetici è indispensabile per le pelli secche che, con un uso costante, diventano meno disidratate e più toniche.

Difatti, con il naturale processo di invecchiamento, tendono a comparire sull’epidermide solchi, rughe d’espressione, piccoli increspamenti maggiormente visibili se la pelle è secca piuttosto che grassa o mista.

Grazie agli oli cosmetici (ce ne sono diversi con svariate proprietà ed utilizzi), è possibile nutrire a fondo la pelle rendendola più resistente ed elastica. Vediamo nel dettaglio quali sono i principali oli estratti da vegetali e come possono essere adoperati per il benessere della nostra pelle.

Olio di rosa mosqueta: detto anche rosa rubiginosa, aiuta nel processo di rigenerazione dei tessuti grazie all’alto contenuto di acidi grassi essenziali polinsaturi. Può essere utile quindi per attenuare piccole cicatrici, smagliature e per cancellare i segni bruni sulla pelle. L’olio di rosa mosqueta è in grado anche di attenuare le rughe d’espressione, dunque può essere usato come contorno occhi e bocca, avendo l’accortezza di miscelarlo con acqua evitando di applicarlo puro (per esempio con il viso leggermente inumidito).

Olio di jojoba: ideale per le pelli più secche e sensibili, per ridurre e prevenire le prime rughe. Si può miscelare un po’ di olio con la propria crema viso e alternarlo all’olio di avocado, dall’azione elasticizzante e tonificante.

Olio di avocado: utile per ridare alla pelle tonicità e nutrimento. Può essere usato su viso, collo e decolleté, leggermente inumiditi oppure può essere miscelato con altri tipi di oli per massimizzare il loro effetto.

Olio di limone: la sua proprietà astringente lo rende particolarmente indicato per il contorno occhi, per rendere meno evidenti le borse e le occhiaie e per minimizzare le zampe di galline. Può essere spalmato sul contorno occhi per 20 giorni consecutivi, ogni 3 o 4 mesi.

Olio di germe di grano: è ricco di vitamina E ed ha un alto potere idratante e nutriente. Viene utilizzato sulla pelle secca ma anche sui capelli, stremati dalle tinte e dall’inquinamento.

– Olio di ricino: viene utilizzato su ciglia (per rinforzarle), capelli (per renderli lucidi e nutriti) e pelle, per ridurre le rughe d’espressione. Attenzione, però, essendo molto nutriente non va mai usato puro per non ottenere l’effetto opposto, ossia quello di seccare la pelle.

acidi grassi essenziali polinsaturi