In pochi conoscono la granola, i cereali da colazione prodotti artigianalmente in casa. Se volete trovarli al supermercato vi diciamo subito che state perdendo il vostro tempo. La granola non è reperibile nei grandi market e nemmeno nei negozi alimentari come i muesli e i cereali tradizionali.
Se volete gustare la granola dovete produrla direttamente a casa e otterrete dei cereali artigianali gustosi per arricchire di salute e bontà la prima colazione. Cos’è la granola? Come prepararla? Perchè mangiarla al posto degli altri cereali?.
Cos’è la granola
Chiamata anche Knuspermüsli è una miscela tostata di fiocchi d’avena, miele, frutta secca disidratata che si può gustare con il latte, lo yogurt o semplicemente da sola. La granola ha un legame profondo con i tradizionali Cornflakes, perchè ideati dallo stesso inventore (Kellogg).
L’idea partì da una ri-tostatura dei cereali integrali considerati più salutari per una corretta alimentazione. Preparare la granola è facile ma richiede tempi di lavoro lunghi. L’attesa vale il prezzo del risultato. Da provare!.
Granola: ricetta e procedimento
Premesso che la granola è un alimento da prima colazione che può essere assunto in qualsiasi momento della giornata e accompagnato da latte e yogurt. La granola è per tutti, anche per coloro che seguono una dieta vegetariana e vegana. Ecco gli ingredienti che vi occorrono:
- 130 g di fiocchi d’avena
- 10 g di riso soffiato (ricetta quinoa soffiata)
- 10 g di semi di girasole o semi di lino
- 130 g di frutta secca a piacimento
- 20 g di frutta disidratata a scelta tra uvetta o mirtilli
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiai di miele fluido
- acqua
- sale q.b
Preparazione della granola
Accendete il forno a 150-160 ° C, in una ciotola mescolate fiocchi d’avena, zucchero di canna, sale e frutta secca. In una pentola riscaldate e portate a ebollizione per circa 5 minuti miele e olio e tenete da parte la frutta disidratata.
Togliete dal fuoco la pentola con olio e miele e versate il composto nella ciotola con frutta secca e fiocchi d’avena. Mescolate fino a incorporare tutto il liquido. Successivamente è il momento di infornare, prendere una teglia ricoperta di carta da forno e stendete il composto che farete cuocere per circa 15 minuti da ambo i lati.
Passati i 30 minuti aggiungere anche la frutta disidratata, mescolare e dopo averla fatta asciugare mescolando (per non farla bruciare), spegnete il forno. Se la granola vi piace più croccante lasciatela riposare in forno. Consumate entro 15 giorni.