Avete mai sentito parlare del Ghee e dei suoi benefici? Il Ghee è una parola hindi che sta ad indicare il burro chiarificato, privo del’acqua e della parte proteica utilizzato nella cucina asiatica.
Nella mitologia indù si narra che il ghee venga attribuito ad una divinità. Si dice che Prajapati lo abbia creato strofinando le mani e facendolo gocciolare su Agni (il fuoco sacro).
Miti e leggende a parte, cerchiamo di capire perché il burro chiarificato sta riscuotendo un enorme successo grazie ai suoi eccellenti benefici.
Cosa scoprirai?
I valori nutrizionale e composizione del ghee
Il ghee è un burro molto calorico, è puro grasso al 100%. Il ghee apporta circa 717 Kcal per 100 g ma contiene però sostanze importanti per il nostro organismo come: omega 3, omega 6, vitamina A, calcio, fosforo, potassio, magnesio, zinco e selenio.
Il ghee è ricco in acidi grassi saturi. Contrariamente alla propaganda della moderna e politicamente corretta dietologia, non bisogna temere nulla dai grassi saturi. Questi forniscono il 50% degli acidi grassi presenti nelle membrane cellulari. Senza di loro, la cellula non avrebbe la necessaria rigidità e non potrebbe sopravvivere, né funzionare adeguatamente.
Le nostre cellule scelgono preferibilmente i grassi monoinsaturi e i grassi saturi da incorporare nella loro membrana. I grassi saturi, inoltre, sono fondamentali per la salute delle ossa.
Il ghee ha anche un’alta percentuale di colesterolo. Il consumo di Ghee a scopi e dosaggi terapeutici non influisce sui valori di colesterolo del sangue, come suggeriscono alcuni studi scientifici e la pratica clinica. In alcuni studi su animali, addirittura ha mostrato di ridurre le LDL (il colesterolo considerato “cattivo”).
Questo è dovuto all’aumento del flusso biliare dopo il consumo di ghee. Allora da dove vengono i benefici? Semplicemente dal consumo medio giornaliero di 2 cucchiaini.
Il ghee non contiene sodio e può essere consumato anche da chi è intollerante al lattosio.
I benefici del ghee
Quali sono i benefici del ghee? Il burro chiarificato indiano ha proprietà nutrienti, tonificanti e disintossicanti. Ecco i suoi benefici:
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
- Stimola la digestione
- Riduce l’acidità di stomaco
- Combatte l’insonnia se sciolto nel latte prima di coricarsi la sera
- Stimola memoria ed intelligenza
- Idrata la pelle
- Rinforza unghie e capelli
- Rafforza il sistema immunitario
- Combatte la tosse e l’asma
- E’ un potente antinfiammatorio
- Usato per reumatismo e artriti
- Lenisce il dolore da bruciature
- Allevia l’emicrania se applicato in piccole dosi nelle narici
Come preparare da soli il ghee
Il ghee si trova nei negozi biologici o di prodotti orientali, ma si può preparare anche in casa. Ecco cosa serve e come prepararlo. Si prende un panetto di burro biologico e non salato da 500 g e lo si fa sciogliere a bagnomaria mescolando spesso.
Quando sta per bollire togliere i grumetti bianchi in superficie. Lasciando bollire ancora un po’ il burro, la caseina si depositerà sul fondo e rimarrà un liquido chiaro e dorato: il ghee.
Con un colino rivestito da una garza si filtra il liquido e si versa in barattoli di vetro. Si mette in frigo o a temperatura ambiente anche per molti mesi.
Il ghee non ammuffisce e potrà essere consumato su alimenti o usato per la preparazione di piatti gustosi e salutari. Il ghee viene utilizzato anche nella medicina ayurvedica e miscelato ad erbe per favorirne l’assorbimento.
Come assumere ghee
Il ghee nella medicina ayurvedica
l Ghee è tenuto in somma considerazione nell’Ayurveda. E’ utilizzato nei cibi e nella preparazione di numerose medicine.
- Energetica: Dolce, fresco e dolce. Pacifica soprattutto Vata e secondariamente Pitta.
- Preparazioni medicinali: Tradizionalmente, il Ghee viene mescolato a sostanze medicinali per aumentarne l’assorbimento a livello intestinale. E’ considerato anupana, cioè un “veicolo”. Infatti, le erbe amalgamate con il grasso del Ghee attraversano più velocemente e facilmente la barriera cellulare che è composta da un doppio strato lipidico. Il Ghee ha la capacità di trasportare le proprietà medicamentose delle erbe e minerali in tutti e sette i tessuti.
Il ghee è utilizzato anche nella cucina ayurvedica e in tutte le cucine del mondo perchè a differenza del burro non brucia, ma l’importante che sia utilizzato quello biologico.