Estate e denti non vanno sempre d’accordo. L’esposizione prolungata al sole e il caldo improvviso possono causare infiammazioni alla bocca e di conseguenza dolore ai denti e gengive. Altri fattori dannosi per la salute dei denti legati all’estate sono:
- eccessivo consumo di bevande fredde per far fronte alla calura estiva
- consumo di gelati
- aperitivi e snack
Quando lo stile di vita in estate subisce un cambio brusco ed improvviso, i denti possono avere dei piccoli problemi. Niente allarmismo. ecco tutti i nostri consigli per una buona convivenza con il mal di denti in estate.
Consigli prima della vacanza
Prima di partire per le meritate vacanze, oltre a preparare la valigia soffermatevi sulla prevenzione della bocca grazie ai consigli di medici e dentisti. Per non perdere sorrisi al mare ecco cosa fare:
- Visita dal dentista circa 15 giorni prima della partenza
- usare uno spazzolino a setole naturali e morbide
- Evitate lo spazzolino elettrico
- Sono consigliati i dentifrici al fluoro
- effettuare anche una pulizia dentale
- Non tralasciare mai l’igiene orale (sopperire alla mancanza di spazzolino con un chewing gum ma senza masticare sulla parte dolente)
- evitate zuccheri e bevande gassate (preferire frutta, verdura e acqua)
- portare sempre un kit medico
- se il mal di denti sopraggiunge in aereo? Niente paura si chiama barodontalgia (è dovuto all’altitudine e tende a scomparire all’atterraggio)
- per qualsiasi evenienza ricordate che siete in vacanza e non nel deserto ( consultate un medico al pronto soccorso per il pronto intervento)
In presenza di mal di denti il trattamento dovrebbe iniziare subito per due importanti motivi:
- far scomparire il fastidioso dolore in brevissimo tempo
- prevenire infezioni profonde come ascessi dentali, cisti e granulomi.
Per alleviare i primi sintomi ed agire in primo intervento, ricordate la lidocaina, un anestetico locale per tamponare i primi dolori dentali.
Sintomi del mal di denti
Prima di causare allarmismo e rovinarci le vacanze prima del tempo è bene distinguere tra i vari sintomi e tipologie del dolore ai denti: Per valutare il mal di denti bisogna prendere in esame alcuni parametri:
- intensità del dolore (da blando ad acuto)
- frequenza del dolore (continuo o ad intermittenza)
- sensibilità a caldo e freddo
- presenza di ulteriori sintomi ( sangue gengivale, mal di testa, febbre ecc)
- quale dente è interessato (molare, giudizio o coinvolge più denti)
A seconda della causa, dei sintomi e della storia clinica del vostro cavo orale è possibile fare una prima diagnosi della situazione. Successivamente chiedere subito il parere del dentista, che confermerà o farà cadere i vostri dubbi.
Il mal di denti in vacanza è un problema notevole perchè potrebbe incidere negativamente sulle vostre aspettative e riuscita della stessa.
E’ inutile allarmarsi, l’importante è fare una buona prevenzione, seguire le norme di igiene, affidarsi ad uno specialista di fiducia, intervenire tempestivamente e ovviare a complicazioni con l’uso di analgesici, antinfiammatori e antibiotici. Evitate il fai da te.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!