La psoriasi è un disturbo molto diffuso tra la popolazione, una patologia cronica non contagiosa, ma molto fastidiosa.. E’ stimato, infatti, che questa “malattia” colpisce circa il 50% delle persone indipendentemente da età e sesso. La psoriasi può riguardare diverse zone del corpo e può avere varie cause, ma senza avere ancora una cura definitiva:
- gambe
- ginocchia
- pancia
- gomiti
- mani
- cuoio capelluto
E’ proprio su quest’ultima zona che vogliamo concentrarci in questo articolo. La psoriasi può colpire anche la cute dei capelli e spesso le persone non riescono a identificare la causa precisa o la denominazione del disturbo legato a quel fastidioso prurito al cuoio capelluto.
Come si manifesta la psoriasi sulla cute dei capelli? Da cosa dipende la manifestazione del disturbo? Come intervenire per alleviare i sintomi e per eliminare il problema? Scopriamolo insieme.
Cosa scoprirai?
Sintomi della psoriasi del cuoio capelluto
La psoriasi può intaccare anche il cuoio capelluto e spesso viene confusa con la dermatite seborroica (con sintomi analoghi ma non è una forma della patologia cronica in questione). I sintomi sono simili, ma quelli della psoriasi compaiono in modo più leggero e non diffuso su tutta la cute della testa (nei primi stadi si manifesta solo in alcuni punti non uniformi).
I sintomi della psoriasi del cuoio capelluto sono facilmente riconoscibili:
- chiazze arrossate sulla cute (nei casi più gravi compaiono anche squame)
- prurito alla testa
- dolore alla cute della testa
Quando la psoriasi ricopre l’intera base della testa con squame rossastre viene definita “psoriasi a calotta”. Prima di capire quali sono i fattori scatenanti della psoriasi del cuoio capelluto, cerchiamo di capire le principali caratteristiche della psoriasi e della dermatite seborroica per distinguerle e non confonderle.
Differenza tra la psoriasi e la dermatite seborroica
Psoriasi e dermatite seborroica del cuoio, pur avendo sintomi simili, presentano delle caratteristiche specifiche differenti che le distinguono in modo netto e preciso (soprattutto se vengono analizzate da uno specialista. Entrambe le patologie si manifestano con squame (perdita di pelle) ma:
- la psoriasi presenta squame bianche e asciutte
- dermatite seborroica presenta squame gialle e unte
Questo perchè la dermatite seborroica riguarda le ghiandole sebacee sottoposte a modifiche della composizione naturale di sebo (es quelle vicino al naso o sul cuoio capelluto). Il prurito della dermatite seborroica è continuo e più fastidioso rispetto a quello della psoriasi.
La dermatite seborroica rende le pelli più grasse, mentre la psoriasi ha bisogno di idratazione della cute, che appare secca e screpolata. A volte le patologie possono sovrapporsi dando origine alla sebopsoriasi. La psoriasi spesso viene confusa anche con un’altra forma diffusa di dermatite, quella atopica. Leggi tutte le differenze tra dermatite atopica e psoriasi.
Cause della psoriasi del cuoio capelluto
Le cause che scatenano la psoriasi del cuoio capelluto sono diverse:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
- fattore genetico ed ereditario
- cattivo funzionamento del sistema immunitario
- cambiamenti di stagione e climatici
- uso di farmaci a base di litio
- alimentazione scorretta
- intolleranze alimentari
- eccessiva esposizione ai raggi UV
- traumi
- infezioni alla cute del cuoio capelluto
- abuso di fumo e alcol
- stress
- fattori psicologici
Ogni individuo è diverso da altri e le cause della psoriasi devono essere collegate alla storia personale e clinica. E’ importante affidarsi ad uno specialista per diagnosticare la psoriasi e identificare la cura adatta.
Cure per la psoriasi del cuoio capelluto
Non esiste ancora una cura definitiva alla psoriasi e tantomeno a quella del cuoio capelluto. In ogni caso è possibile alleviare i sintomi del disturbo cronico grazie a terapie farmacologiche, cure naturali e una sana alimentazione.
In base alla gravità del disturbo e alla diagnosi medica è possibile indirizzarsi verso l’una o l’altra terapia. L’alimentazione è un fattore costante, indipendentemente dalla cura scelta, da seguire sempre.
Cure naturali
Quando il disturbo della psoriasi non è gravissimo è possibile rivolgersi a cure naturali per alleviare i sintomi. Tra quelli più efficaci troviamo:
- shampoo antiforfora e specifico contro la psoriasi
- calomelano: una soluzione minerale sotto forma di unguento da applicare direttamente sul cuoio capelluto
- olio di origano: ottimo antisettico
- olio di cocco
- aceto di mele
- burro di karitè
Cure farmacologiche
Quando la psoriasi colpisce in modo aggressivo e mina la normale vita dei soggetti è necessario intervenire con farmaci specifici contro la psoriasi. Fatevi consigliare dal medico per evitare effetti indesiderati. Ecco i principali rimedi farmacologici per “mettere in quarantena” la psoriasi del cuoio capelluto:
- prodotti a base di Vitamina A e D (attenzione agli eccessi che potrebbero causare irritazioni cutanee)
- creme, pomate e unguenti a base di paraffina, ittiolo, glicerina e dimenticone
- corticosteroidi
- acido salicilico
- catrame
Alimentazione
La psoriasi del cuoio capelluto va integrata anche con una sana dieta con l’assunzione dei cibi giusti per non intensificare i disturbi legati alla patologia (prurito e sensazione di dolore). Ecco gli alimenti per contrastare gli effetti della psoriasi:
- frutta fresca
- legumi
- cereali integrali
- farina integrale
- limone
- cibi ricchi di Omega 3
- semi di lino
- olio di pesce
- yogurt
- kefir
- cibi biologici
- acqua a volontà
Sono da ridurre invece: carne rossa, farina bianca, alcol e bevande zuccherate, grassi animali, fritture, dolci.