Chi di noi, almeno una volta nella vita, non ha avuto a che fare con problemi di umidità in casa? Questo fenomeno, causato da diversi fattori, può portare una serie di problematiche anche gravi, tra cui lo sviluppo di muffe.
Uno dei posti della casa le muffe si sviluppano con più rapidità e facilità è il bagno, complice un tasso di umidità naturalmente più alto rispetto a quello delle altre stanze della casa. Si manifesta come puntini neri o verde scuro in corrispondenza degli angoli di pareti o soffitti o nelle fenditure della doccia.
Di solito, quando la muffa è molto evidente e si è diffusa su una superficie piuttosto ampia, è necessario l’intervento di un professionista per risolvere il problema. Se, però, si sta appena manifestando e non è molto estesa, potete provare a contrastarla semplicemente posizionando nel bagno alcune… piante!
Ebbene sì! Molte piante, infatti, hanno l’abilità di ridurre l’umidità o eliminare alcune sostanze nocive, alla base dello sviluppo delle muffe. Scopriamo insieme quali sono.
Lingua di Suocera
La sua eleganza la rendono, più che una pianta, un vero e proprio elemento d’arredo: si tratta della Lingua di Suocera, il cui nome botanico è Sansevieria.
Pianta da appartamento per eccellenza, la lingua di suocera si adatta bene a quasi tutti gli ambienti domestici. Il bagno, però, è la stanza dove dà il meglio di sé: le sue lunghe e grandi foglie, protese verso l’alto come spade, hanno la capacità di assorbire le particelle d’acqua sospese nell’aria. Inoltre, riducono la presenza di benzene, formaldeide, xilene, toluene e tricloroetilene presenti nell’aria.
Il risultato? Meno muffa in sole poche settimane!
Felce
Chi dice che la felce è una pianta semplicemente ornamentale? Certo, le sue bellissime e fitte fronde creano un vero e proprio spettacolo di sfumature di verde e giochi di forme. Ma questa pianta ha un’altra caratteristica rara e preziosa: ama così tanto l’umidità da assorbirla e, così facendo, rallenta il formarsi della muffa in bagno.
Inoltre, questa pianta può essere coltivata anche in vasi sospesi, avvicinandola ai punti del soffitto dove la muffa è maggiormente presente.
Pothos
Le sue foglie a forma di cuore che spuntano lungo fronde eleganti e sinuose sono una vera e propria perla di bellezza! Ma il pothos coniuga il suo gradevole aspetto con un’alta resistenza e una buona capacità di ridurre le formazioni di muffa in bagno, soprattutto quelli di piccole dimensioni e privi di finestre molto grandi.
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
Come la lingua di suocera, anche il pothos assorbe xilene e formaldeide rendendo, quindi, l’aria più pura.
Orchidea
Sulla bellezza di questa pianta le nostre parole sono superflue, ma non lo sono quelle sulle sue potenti abilità anti-muffa.
Merito delle sue foglie basali, famose per il colore verde intenso, ma anche dello stelo floreale e dei fiori.
L’ideale è tenerla sul davanzale della finestra del bagno: vedrete che ridurrà la presenza di muffa negli angoli delle ante.
Aloe vera
Famosa per il gel dai mille utilizzi contenuto nelle sue foglie, l’aloe vera è una pianta grassa che dona un tocco di natura a ogni ambiente, oltre a essere davvero semplice da coltivare.
Questa pianta, il cui aspetto è davvero inconfondibile, assorbe molte sostanze nocive presenti nell’aria rendendo la vita difficile alle spore che generano il formarsi delle muffe. Puoi collocarla anche in bagni molto grandi.
Pianta ragno
Conosciuta come pianta ragno e come nastrino per la forma curiosa delle sue foglie, il falangio è una pianta di piccole dimensioni adatta anche a chi ha pochissima esperienza nel giardinaggio.
Metterla in bagno può davvero fare la differenza se nella stanza hai notato la diffusione di alcune muffe. Puoi tenerla davvero dappertutto, dal bordo della vasca da bagno al davanzale della finestra.
Edera
Questa meravigliosa pianta rampicante viene solitamente coltivata all’esterno dove dà il meglio di sé arrampicandosi lungo ringhiere o muri.
Se hai un bagno non eccessivamente caldo, però, puoi tenerla anche lì: oltre a donare un aspetto unico alla stanza, l’edera combatterà la formazione di muffe causata da eccessiva umidità.
Inoltre, è particolarmente efficace contro le muffe che si sviluppano sulle piastrelle delle pareti.