Le smagliature sono delle fastidiose alterazioni del derma, che si manifestano con striature più o meno sottili e diffuse su varie zone del corpo. Quelle più colpite sono fianchi, glutei, addome, seno e ascelle. Perchè escono le smagliature? Come prevenirle? Come combatterle? Perchè alcune sono di colore rossastro e altre bianco? Quale differenza? Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sul mondo di questi inestetismi antiestetici e fastidiosi.
Cosa scoprirai?
Smagliature: cause della formazione
In campo medico esistono delle spiegazioni dettagliate sulla comparsa e formazione delle smagliature. Esse sono dovute, nella maggior parte dei casi a:
- cambiamenti di peso repentini
- iperproduzione di cortisolo dovuto a vari fattori: stress, sviluppo, cambi ormonali
- indebolimento della pelle dovuto alla mancanza di elasticità di fibre di collagene
Queste sono le principali cause della formazione delle smagliature (che spesso aumentano durante la gravidanza). Quando sono poche non causano disagi, ma il più delle volte si formano veri e propri grappoli in determinate zone causando problemi psicologici nei soggetti colpiti.
Le smagliature si presentano in due colori: bianche o rosse. Vediamo le differenze e il differente metodo di intervento per combatterle ed eliminarle.
Smagliature rosse e smagliature bianche
Le smagliature rosse sono le cosiddette smagliature in fase “primordiale”. Sono le striature iniziali sulle quali è ancora possibile intervenire arginando il problema. Le smagliature bianche sono invece quelle già cicatrizzate e su cui non esistono rimedi efficaci e non invasivi per eliminarle.
Come intervenire sulle smagliature rosse?
Esistono differenti rimedi per eliminare le smagliature rosse:
- non invasivi: cosmetici a base di acido boswelico (antinfiammatorio e riparatore); impacchi di fanghi termali
- invasivi: peeling chimico (con l’utilizzo di sostanze chimiche), la dermoabrasione (utilizzo do sostanze abrasive) e la biodermogenesi (tecniche innovative)
- chirurgia: laser e microchirurgia, tecniche di eliminazione del tessuto vecchio con creazione di nuovo
- rimedi naturali: creme a base di bava di lumaca, olio di mandorle dolci e jojoba
Questi rimedi sono efficaci se si devono trattare le smagliature rosse, per le bianche invece gli unici trattamenti per ottenere miglioramenti risultano essere i chirurgici e quelli invasivi. Prima di arrivare all’ultimo stadio (le smagliature bianche) è bene dare importanza alla prevenzione.
Come prevenire le smagliature?
Evitare la formazione di smagliature è possibile, a meno che non si abbia una predisposizione genetica (ma anche in questo caso possiamo non peggiorare il problema). Di seguito dei piccoli accorgimenti base per allontanare il pericolo:
- evitare di prendere e perdere chili in modo repentino
- usare sempre un esfoliante almeno una volta a settimana e incrementarlo durante le fasi di depilazione
- seguire una corretta e sana alimentazione ricca di frutta, verdura e cereali
- attenzione alla ritenzione idrica (bere molta acqua)
- evitare le cattive abitudini come alcol e fumo
- ridurre lo stress
- usare sempre creme nutrienti e idratanti
Le smagliature sono più un fattore antiestetico che di salute. Soprattutto nelle donne convivere con questo inestetismo diventa un ostacolo, ecco perchè è necessario essere costanti nella prevenzione o intervenire quando le smagliature sono ancora rosse.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!