Sperimentare in cucina è uno dei passatempi preferiti di chef, ma anche di semplici amanti dell’arte culinaria. Donne e uomini di ogni età ormai si cimentano ai fornelli con ricette originali e fantasiose. In tv non mancano i programmi dedicati alla cucina, dalla “Prova del Cuoco“ di Antonella Clerici ad Alice, canale interamente dedicato agli appassionati.
Casalinghe e non prendono spunto da ricette originali e consigli utili per migliorare in cucina. L’obiettivo è creare un piatto anche con ciò che abbiamo in frigo e dare la possibilità a tutti di poter variare sul menù da portare in tavola, così le cene tra amici prenderanno una piega nuova ed i complimenti non mancheranno.
Oggi vogliamo proporvi una ricetta originale e gustosa, spaghetti ai fichi e pomodorini secchi, un contrasto di dolce e salato da far leccare i baffi e meravigliare anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme ingredienti e procedimento.
Ingredienti per gli spaghetti fichi e pomodorini secchi
Prima di procedere alla preparazione degli spaghetti con fichi e pomodorini secchi, preparate tutto l’occorrente per questo piatto di origini siciliane, che arricchirà tutte le tavole italiane e non. Ingredienti per 4 persone:
- 10 pomodorini secchi
- 7 fichi secchi
- 1 cipolla di tropea
- mandorle tostate
- ricotta salata stagionata
- sale
- pepe
- peperoncino
- olio d’oliva
Procedimento
Per prima cosa fate riscaldare in un pentolino i fichi secchi e successivamente asciugateli bene con un panno. Tagliate la cipolla sottilissima e i pomodorini secchi a striscette. In una padella fate tostare le mandorle, bastano una decina e sminuzzatele. In alternativa potete farle tostare al forno.
Una volta riscaldati i fichi tagliateli in 4 parti. In un’altra padella mettete l’olio d’oliva e aggiungete la cipolla tagliata. Fatela cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti. Successivamente aggiungete al composto di cipolla pomodorini secchi, fichi, mandorle, sale, pepe e due peperoncini. Amalgamate bene.
Nel frattempo preparate gli spaghetti (in alternativa linguine o pici toscani). Una volta cotta la pasta in un recipiente versate spaghetti e il composto preparato, amalgamate con la ricotta salata a scaglie e servite. Come dessert che ne dite di una torta giapponese? Buon appetito!