Il mondo del Fitness e degli esercizi fisici non conosce limiti e frontiere. Dopo il Jumping e Country Fitness, lo Yoga antigravity, ecco apparire sulla scena italiana un’altra disciplina divertente, benefica e libera: Streetwork.
Cos’è lo Streetwork? E’ una disciplina nuova in cui esiste una sola grande e vera maestra: la strada.
Scopriamo tutto sullo Streetwork, lavorare in strada, allenarsi liberamente, vivere a 360 gradi.
Che cos’è lo Streetwork?
Lo Streetwork è un allenamento da strada fatto in squadra, costituito da 4 fasi o “round”:
- aerobica (vedi anche allenamenti anaerobici)
- olimpica
- funzionale
- calistenica
Ideatore della nuova disciplina è il personal trainer, Claudio Ciolli, che spiega come i movimenti dello Streetwork hanno forti intensità crescenti.
Lo Streetwork gioca sulla potenza, intensi movimenti, grandi spostamenti, tutto con dei ritmi imprevedibili, veloci e con “carichi” non propri leggeri.
Non è uno sport ripetitivo, gli spostamenti cambiano continuamente come anche le “coreografie” in un turbine di emozioni uniche.
Dove e come praticare lo Streetwork
Lo Streetwork non viene svolto in un habitat preciso, la libertà di questa disciplina si vede anche nel contesto dove viene praticata.
Lo Streetwork può essere praticato in palestra per chi ama gli ambienti consoni allo sport tradizionale o all’aria aperta.
Per i più esigenti non mancano sedute di Streetwork per le strade di montagna o sulle spiagge.
Se lo Streetwork viene praticato nei centri sportivi, anche questi assumono una denominazione particolare come lo sport che ospitano. I centri sportivi dello Streetwork si chiamano “garage“, un termine molto semplice e “di strada”.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Lo Streetwork deve essere praticato almeno 4 volte a settimana per un’ora circa.
Cosa serve per praticare lo streetwork? A seconda dell’ambiente cambia il modo e la forma per praticarlo.
Se si scelgono ambienti interni serviranno:
- Sbarre
- anelli
- madball
- funi nautiche
- pneumatici
- sacchi
- bilancieri
- classiche scarpe ginniche
Per gli ambienti esterni lo Streetwork necessita di altri meccanismi e attrezzi:
- alberi
- muretti
- panchine
Benefici dello Streetwork
Tutti possono praticare Streetwork per migliorare la propria forma fisica. E’ uno sport particolare, intenso e che necessita di fiato ed agilità.
Chi sente di avere queste caratteristiche può lanciarsi in strada o nei “garage” e cimentarsi in movimenti strabilianti.
Perchè fare Streetwork fa bene alla salute? Questa disciplina, spiega Ciolli aiuta:
- resistenza cardiovascolare
- coordinazione
- potenza
- agilità
- velocità
- flessibilità
- buon umore
La qualità muscolare te la dà una sola maestra: la strada, la stessa della vita!