Il collo è una parte del corpo molto sensibile ai colpi d’aria, posizioni scorrette e stress emotivo. Il collo è molto esposto a fattori esterni e quando i muscoli si contraggono, il flusso del sangue verso questi tende a diminuire e ciò può causare dolori fastidiosi.
Quali sono le cause principali del dolore al collo? Quali rimedi possiamo applicare per alleviare i sintomi del torcicollo? Scopriamo insieme come trattare questo problema concentrandoci anche su eventuali consigli e trucchi per prevenire il fastidioso dolore al collo.
Cause del torcicollo
Il dolore al collo, meglio conosciuto come torcicollo è un fastidio comune a molte persone e che impedisce la normale rotazione della testa e il corretto svolgimento delle semplici attività quotidiane. Questo disagio è legato all’eccessiva contrattura dei muscoli laterali del collo ed è accompagnato da un forte stato doloroso. Le cause sono diverse:
- cuscino sbagliato (troppo basso o troppo alto)
- postura scorretta (alla scrivania o in automobile)-leggi ginnastica posturale
- sbalzi di temperatura stagionale
- finestrino dell’auto aperto
- tensioni muscolari
- forte stress
- cervicale
- capelli bagnati per troppo tempo
- esposizione a correnti d’aria
- passaggi repentini caldo-freddo
- aria condizionata
- ventilatori
- traumi fisici (colpi di frusta, movimenti bruschi, strappi muscolari)
- sollevamento pesi
In tutti questi casi è fondamentale intervenire immediatamente per non peggiorare i sintomi e l’infiammazione. Esistono delle cure naturali per alleviare i fastidi e dolori da torcicollo. Vediamoli insieme nel prossimo paragrafo.
Rimedi naturali per il torcicollo
Ecco alcuni rimedi efficaci naturali per intervenire tempestivamente e in modo risolutivo sul problema del dolore al collo:
- impacchi caldo/freddo: Gli impacchi freddi (ghiaccio) sono utili in caso di infiammazione al collo. Gli impacchi caldi, invece, sono utili in caso di contratture muscolari e per sciogliere le tensioni
- massaggi: in caso di contratture muscolari del collo, affidarsi a mani esperte
- relax: rilassatevi in una zona tranquilla distese e respirate profondamente per attutire ansie e tensioni
- pomate erboristiche: a base di aloe vera, arnica, balsamo di tigre da applicare sulla zona del collo interessata dal dolore
Consigli utili per prevenire il torcicollo
Il dolore al collo o torcicollo può essere evitato con la prevenzione. Alcuni suggerimenti utili dettati dal buon senso possono essere considerati vere e proprie indicazioni mediche. E’ importante sempre rivolgersi al medico. Una buona prevenzione consiste in alcune accortezze fondamentali per non soffrire di “mal di collo” e minare il benessere della quotidianità. Ecco cosa fare:
- coprire il collo: utilizzare sciarpe o foulard durante viaggi in auto, treno e nei passaggi in negozi con aria condizionata
- usare un cuscino anatomico per la cervicale e adatto alle esigenze personali
- praticare yoga o 5 esercizi basilari
- usare un buon materasso
- eliminare le cattive abitudini come tenere il capo troppo inclinato al lavoro o troppo rivolto verso l’alto
Inoltre evitare di sollevare pesi troppo pesanti, evitate di roteare il collo se non conoscete le giuste manovre, cercate di non stressarvi e di tenere sempre capo e corpo allineati. In caso di disturbo rivolgersi subito a un medico per evitare di peggiorare la situazione e ricorrere a cure farmacologiche con farmaci e infiltrazioni varie.