Le verruche plantari sono un’infezione fastidiosissima causata dal papilloma virus. Sono in genere piccole ma dolorose e possono svilupparsi in qualsiasi zona del piede (dalla pianta alle dita).
Le verruche plantari sono contagiose, è importante prendere le dovute precauzioni per evitare di infettarsi. Le regole di buon senso e di prevenzione sono:
- indossare infradito e accessori da bagno in comunione con la persona affetta da verruche plantari
- coprire le verruche se si fanno sport particolari (es. nuoto)
- cambiare i calzini quotidianamente
- usare scarpe che fanno traspirare i piedi
- tenere i piedi sempre puliti e asciutti
- non toccare le verruche con le mani
- non graffiare le verruche plantari
- lavarsi spesso le mani
- proteggere lesioni e tagli sui piedi con garze sterili e cerotti
Come curare le verruche plantari? Innanzitutto è bene precisare che alcuni soggetti sono predisposti geneticamente alle verruche plantari e al loro formarsi in continuazione (recidività). In ogni caso tra i rimedi più diffusi troviamo:
- crioterapia
- laser
- elettrocoagulzione
- farmaci da banco
- rimedi naturali (vedi dulcamara)
- Plexer (il metodo più innovativo)
E proprio su quest’ultimo metodo intendiamo soffermarci per spiegare il trattamento delle verruche plantari senza ricorrere al bisturi e a farmaci spesso nocivi alla salute. Plexer, la nuova chirurgia estetica.
Cos’è il Plexer
Plexer è un metodo di trattamento delle verruche plantari che fa parte della soft surgery (ovvero della chirurgia dolce). Plexer non è invasiva, è veloce, duratura, sicura e viene fatta senza l’utilizzo di anestesia e bisturi.
In pratica come si fa il Plexer? Come agisce questo metodo? Plexer sta per plasma exeresi e lavora per sublimazione, ovvero fa passare il tessuto direttamente dallo stato solido a quello gassoso senza passare allo stato liquido.
Nel caso delle verruche viene trasmesso calore tramite un elettrodo, solo nella zona interessata senza coinvolgere i tessuti circostanti.
Costi e durata
In genere la verruca plantare trattata con i Plexer scompare alla prima seduta. Tutto comunque è molto relativo e dipende dalla natura e grandezza della verruca. Spesso quello più gravi vengono anche trattate con della crema anestetica.
A seconda della grandezza della lesione i costi variano dai 150 ai 300 euro a seduta, come abbiamo detto a volte basta una sola (salvo eccezionali grandezze della verruca). E dopo il trattamento? Non servono particolari norme da seguire e neanche attenzioni specifiche. E’ importante solo seguire piccoli accorgimenti:
- tenere pulita la zona lavandola con sapone neutro Marsiglia
- disinfettare di tanto in tanto la zona trattata con benzalconio cloruro
Il trattamento delle verruche plantari con Plexer ha ridotto di gran lunga il riproporsi dell’infezione e anche la recidiva ha dei tassi molto bassi di ricaduta. Chiedere il parer di un esperto e rivolgersi sempre a professionisti e Centri Specializzati. Vedi tutte le diverse terapie per le verruche plantari.